Autore: Orazio Melita
Pagina 1 di 2

Uncategorized 12 Luglio 2022

Domande antiche per affrontare il futuro – contributo scritto al Congresso U.I.H.J. di Dubai 2021 – Orazio MELITA

Stimatissimo sig. Presidente, gentili colleghe, egregi colleghi[1], il tema portante di questo congresso è quanto mai di primaria importanza, non c’è alcun dubbio che l’umanità stia vivendo in questi anni una rivoluzione epocale ancor più profonda della rivoluzione industriale, in altre parole la casa, il nostro nuovo habitat, in cui siamo destinati a vivere sarà digitale ma proprio per questo prima ancora di domandarci quali tende mettere alle finestre di questa nuova casa dobbiamo interrogarci sul terreno su cui poggia per esser sicuri delle sue fondamenta.

Uncategorized 12 Luglio 2022

Lettera aperta in occasione dei referendum sulla giustizia

Caro elettore italiano, mi rivolgo a te, a tutti voi in questa tornata referendaria sulla “giustizia” sia che abbiate scelto di votare cinque “sì”, sia che abbiate preferito votare “no” oppure che abbiate esercitato il vostro diritto di non votare per alcuni o per tutti i quesiti referendari.

Pignoramento di autoveicolo valido anche se non di proprieta’ – osservazioni critiche

Giurisprudenza - News 22 Ottobre 2019

Pignoramento di autoveicolo valido anche se non di proprieta’ – osservazioni critiche

Questo articolo scaturisce dalla necessità di fare chiarezza sul punto controverso messo in luce dalla recente ordinanza della cassazione che consente di pignorare un autoveicolo anche se non di proprietà del possessore.

L’AZIONE ESECUTIVA TRA MATERIA E LOGOS

News 16 Settembre 2019

L’AZIONE ESECUTIVA TRA MATERIA E LOGOS

Schermata 2019-09-16 alle 08.35.

Chi è mai un ufficiale giudiziario?

Uncategorized 11 Luglio 2019

Chi è mai un ufficiale giudiziario?

Chi è mai un ufficiale giudiziario? A questa domanda (apparentemente banale) un giurista non può che rispondere compulsando i codici, e la prima risposta non può che essere “un ausiliario dell’Autorità giudiziaria”, questa è infatti la definizione che troviamo leggendo l’art.

Il Pignoramento degli autoveicoli ex art 521bis cpc

Esecuzioni 31 Gennaio 2018

Il Pignoramento degli autoveicoli ex art 521bis cpc

Il Pignoramento degli autoveicoli ex art 521bis cpc 31 January 2018 Il Pignoramento degli autoveicoli SCUOLA NAZIONALE DI PROCEDURA Il pignoramento degli autoveicoli dottor Orazio MELITA ART.

La disciplina dell’art 609 cpc

Esecuzioni 31 Gennaio 2018

La disciplina dell’art 609 cpc

La disciplina dell’art 609 cpc dottor Orazio MELITA (responsabile scuola nazionale di procedura) PREMESSA In materia il legislatore ha preferito la soluzione prospettata nell’elaborato ministeriale di fine 2013 anziché quella più semplice della commissione Vaccarella (perché non articolata sul un subprocedimento finalizzato ad un tentativo di vendita dei beni rinvenuti).

La ricerca dei beni da pignorare – il panorama europeo

Esecuzioni 31 Gennaio 2018

La ricerca dei beni da pignorare – il panorama europeo

La ricerca dei beni da pignorare – il panorama europeo I – Premessa Il libro verde della Commissione delle Comunità europee del 20061 si apre denunciando che “la normativa in materia di esecuzione è stata spesso definita < Il tallone d’Achille > dell’area della giustizia civile in Europa” tale comunicazione prosegue affermando che “a tutt’oggi, l’esecuzione di un’ordinanza giudiziaria, dopo che essa è stata dichiarata esecutiva in un altro Stato membro, resta interamente una questione di diritto nazionale”.

torna all'inizio del contenuto