Esecuzioni

14 Febbraio 2019

Esecuzione forzata: modulistica e prontuario aggiornati al 13.02.2019

Con la pubblicazione nella G.U.R.I. n. 36 del 12 febbraio 2019 della legge di conversione n. 12 del 11 febbraio 2019 il D.L. n. 135 del 14 dicembre 2018 è entrato da ieri in vigore per la normativa di nostro interesse.

Si segnala soprattutto la modifica dell’art. 495 c.p.c. che comporta principalmente che la somma che il debitore deve versare per chiedere la sostituzione del pignoramento sarà di un sesto anziché di un quinto e conseguentemente deve essere modificato l’avvertimento di cui al terzo comma dell’art. 492, c.p.c. e la modifica dell’art. 560 c.p.c..

Un piccolo passo che dobbiamo ad ogni costo valorizzare, foriero di altre modifiche a tutela di una giustizia che contemperi recupero del credito e tutela dei soggetti esecutati.

Principi questi che debbono essere ben presenti nell’attività quotidiana di ogni ufficiale giudiziario.

Accanto ai modelli rivisitati dell’avviso ex art. 518 e del pignoramento ex art. 521 bis c.p.c., è stato elaborato un prontuario normativo.

L’ufficiale giudiziario nella sua attività contempera la “forza esecutiva” che gli deriva dalla legge e l’attitudine a stabilire un rapporto empatico con le parti, attitudine questa che apre più efficacemente porte di un grimaldello.

Le parti debbono riconoscere nell’ufficiale giudiziario l’esecutore di provvedimento al quale hanno dato impulso o del quale sono soccombenti, ma anche quale pubblico ufficiale terzo e imparziale, deputato a garantire i diritti incomprimibili di ogni soggetto coinvolto nella procedura esecutiva.

Possiamo affermare con certezza che il primo diritto è proprio quello ad una informazione corretta e trasparente.

Questo agile prontuario normativo che può essere fotocopiato in un modello A3 fronte retro contiene in alto un motto mutuato dal Consiglio Nazionale Notarile: “L’Ufficiale giudiziario: a tutela delle parti, sopra le parti”, questo è l’ufficiale giudiziario e questa è l’immagine che deve passare di noi!

Ognuno di noi sa come, a chi, quando e se consegnare questo prontuario, spero solo che venga accolto come una sorta di nostro “biglietto da visita” perché la tutela della legge passa dalla diffusione della sua conoscenza.

Auguro a tutti un buon lavoro!

Orazio Melita

Prontuario: principale normativa d’interesse in tema di esecuzione forzata

DL semplificazioni artt 492 – 518 CPC

DL semplificazioni – atto di pignoramento art 521 bis

In vigore da oggi modifiche in materia di esecuzione forzata

Ultimi articoli

Noficazioni 1 Marzo 2023

Riforma Cartabia novità in materia di notificazioni

A seguito dell’entrata in vigore il 28.2.

Noficazioni 24 Febbraio 2023

Notifiche a mezzo pec per gli Ufficiali Giudiziari nuovo 149 Bis

Dal 28 febbraio 2023 entrerà in vigore l’obbligo della notifica Telematica in ambito civile che individua la notifica con mezzi informatici la forma principale di notificazione.

Eventi 24 Febbraio 2023

AUGE a Napoli, il 15 e il 16 marzo 2023, per il lancio del progetto EJNita 2.0

Il 15 e il 16 marzo 2023, la Scuola Superiore della Magistratura ha organizzato l’incontro, in modalità ibrida (in presenza e da remoto) dedicato al tema “L’interprete italiano nell’applicazione delle fonti internazionali ed europee della cooperazione giudiziaria civile.

Uncategorized 6 Febbraio 2023

Relazione sull’Amministrazione della Giustizia e Processo civile telematico negli UNEP

RELAZIONE SULL’AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA (Anno 2022) pagine 15, 813 e 814.

torna all'inizio del contenuto