21 Marzo 2016
Dagli Ufficiali Giudiziari il Libro Verde per la Riforma della Giustizia Civile
Durante gli “Stati Generali degli Ufficiali Giudiziari” che si terrà a Roma il 22 Aprile prossimo gli ufficiali giudiziari stileranno un ” Libro Verde” in cui proporranno soluzioni mirate, priorità e proposte, che diverranno la base condivisa per una riforma organica del processo civile
ufficiali giudiziari libro verde giustizia civile – Roma il 22 aprile 2016 dalle ore 9:00 alle ore 15:30 Corte d’Appello di Roma Via Romei, 2 Aula Europa
l’A.U.G.E. (Associazione Ufficiali Giudiziari in Europa), chiama a raccolta tutte le organizzazioni sindacali e le associazioni di categoria per proporre una ‘stagione costituente’ per stimolare una discussione critica per la definizione di un nuovo quadro normativo e ridisegnare il ruolo dell’Ufficiale Giudiziario, tenuto conto delle mutate condizioni sociali ed economiche.
Il libro verde degli Ufficiali Giudiziari dal titolo “L’Ufficiale Giudiziario come risorsa della Giustizia Italiana” sarà il risultato dei lavori degli Stati Generali degli Ufficiali Giudiziari.
Il libro verde oltre ad essere un valido spunto di riflessione, offrirà una visuale privilegiata sui problemi della giustizia italiana, proporrà soluzioni mirate ed individuerà priorità e proposte, che dopo ulteriore ampio confronto, si auspica possano divenire la base di una piattaforma condivisa per una riforma organica del processo civile.
Il Presidente del A.U.G.E. ha dichiarato:
“c’è un grande bisogno di riforme che puntino in alto e che tengano conto delle mutate condizioni economiche e sociali del nostro Paese. La giustizia italiana per gli Ufficiali Giudiziari è ferma al 1959. L’obiettivo che ci prefiggiamo è quello di tornare a discuterne non solo internamente ma con un dibattito esteso a tutti coloro che di riferimento.
Per tutti questi motivi gli Ufficiali Giudiziari non vogliono discutere solo di norme che li riguardano ma inserirsi a pieno titolo nel dibattito della riforma per l’efficienza del processo civile.”
Oggi, l’Ufficiale Giudiziario con la chiusura degli uffici giudiziari periferici, è l’unico giurista di prossimità, terzo ed imparziale, che nel rispetto della legge e dei diritti di ogni parte da una risposta alla richiesta di giustizia ed è la testimonianza tangibile della presenza dello stato sul territorio.
In un contesto sociale ed economico profondamente mutato è di assoluta priorità modernizzare il ruolo e le funzioni dell’Ufficiale Giudiziario fermo ad un ordinamento del 1959.
L’Associazione Ufficiali Giudiziari in Europa (A.U.G.E.) è:
– l’associazione di categoria che rappresenta la professione dell’ufficiale giudiziario presso le istituzioni nazionali, europee ed internazionali;
– è membro permanente dell’Unione Internazionale degli Ufficiali Giudiziari (U.I.H.J.);
– è membro fondatore della Camera Europea degli Ufficiali Giudiziari (C.E.H.J.);
– collabora attivamente con la Fondazione per il diritto continentale;
– è parte attiva dei progetti europei in materia di armonizzazione del diritto e di formazione per gli operatori del diritto.
L’associazione ufficiali giudiziari in europa, da 16 anni contribuisce attivamente ai processi di riforma della giustizia civile nazionale ed europea, valorizzando il ruolo dell’ufficiale giudiziario per il rafforzamento e consolidamento di uno spazio europeo di giustizia.
L’associazione ufficiali giudiziari in europa, ha un ruolo attivo nella diffusione di buone pratiche e procedure nell’ambito della giustizia civile e per il mezzo della scuola nazionale di procedura, contribuisce attivamente alla formazione continua degli ufficiali giudiziari e alla diffusione della cultura giuridica in ambito professionale.
La giustizia italiana si scontra con un quadro normativo disomogeneo e frammentato, che è il risultato di riforme calate dall’alto che hanno mostrato il loro limite nell’incapacità di dare una risposta al bisogno urgente di giustizia, con un inevitabile deterioramento del tessuto economico e sociale.
Una riforma organica della giustizia che possa ridefinire il ruolo di ogni soggetto coinvolto nel processo civile è la base di partenza per far si che sia restituita efficacia ed efficienza al processo civile.
L’Auge in questo contesto può dare il proprio contributo, e si propone come un possibile interlocutore nei processi di riforma che continuamente investono la giustizia, e così contribuire a quel processo rinnovatore di cui il Paese ha urgente necessità.
Per partecipare all’evento o saperne di più
Ufficio Stampa: auge.italia@gmail.com
@auge_giustizia
www.auge.it
https://www.facebook.com/Associazione-Ufficiali-Giudiziari-in-Europa-46322220308/
Ufficiali Giudiziari libro verde giustizia civile; Ufficiali Giudiziari libro verde giustizia civile; Ufficiali Giudiziari libro verde giustizia civile, Ufficiali Giudiziari libro verde giustizia civile

Ultimi articoli
Uncategorized 13 Settembre 2023
La filosofia è qualla cosa con la quale o senza la quale il mondo rimane tale e quale?
RIFLESSIONI PRATICHE DI UN UFFICIALE GIUDIZIARIO Riportiamo di seguito l’intervento del Consigliere AUGE Dott.
492 Bis 29 Agosto 2023
492 bis l’esperienza dell’UNEP di Milano
A una settimana dall’avvio delle ricerche telematiche pubblichiamo il seguente documento redatto a cura dal collega Giovanni Venditti e dalla collega Sara Moretti, dove vienre riportata l’esperienza dell’UNEP di Milano analizzando sigli aspeti organizzativi sia il funzionamento del GSU nelle sue varie declinazioni e utilizzi.
Esecuzioni 21 Agosto 2023
Dal 22 Agosto 2023 è operativo l’accesso diretto alle banche dati da parte degli Ufficiali Giudiziari per le finalità di cui all’articolo 492-bis c.p.c.
elenco banche dati accessibili da unep A decorrere dal 22 agosto 2023, per gli Ufficiali Giudiziari appartenenti agli UNEP del gruppo A è operativo l’accesso diretto alle seguenti banche dati dell’Agenzia delle Entrate,attraverso il Sistema di Interscambio flussi Dati (SID): a) Dichiarazioni dei Redditi e Certificazione unica;b) atti del Registro;c) archivio dei Rapporti finanziari.
Esecuzioni 12 Luglio 2023
Ricerche telematiche Testo Convenzione tra l’Agenzia delle entrate e il Ministero della giustizia ex art. 492 bis c.p.c. da parte degli ufficiali giudiziari
Il Ministero della Giustizia ha pubblicato il testo della convenzione per l’accesso alle banche dati ex art.