E-learning

27 Maggio 2024

AVVISO – PUBBLICAZIONE LINKS -Corso FPFP24008 – PROGETTO EJNita 2.0 – 30/31 maggio 2024

Corso FPFP24008 “Il punto sulla giurisprudenza della Corte di Giustizia e della Corte di Cassazione in materia di cooperazione giudiziaria civile

PROGETTO EJNita 2.0 – 30/31 maggio 2024 dalle ore 14.30 alle ore 18.15

Il corso, organizzato nel contesto del progetto EJNita 2.0 Building Bridges, co-finanziato dall’Unione europea e guidato dal Ministero della giustizia in collaborazione con la Scuola Superiore della Magistratura, il Consiglio nazionale del notariato, il Consiglio Nazionale forense, Anusca, l’Università degli Studi di Ferrara, l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e l’Università di Torino, è volto al potenziamento della cooperazione giudiziaria in materia civile e commerciale.

L’evento formativo, della durata di duesessioni, si terrà online sulla piattaforma Microsoft Teams in modalità webinar.

Potranno partecipare anche coloro che non sono stati ammessi, ma senza rilascio attestato, collegandosi ai seguenti links:

1^ SESSIONE – 30 MAGGIO 2024 ore 14.30-18.15 clicca qui per partecipare

2^ SESSIONE – 31 MAGGIO 2024 ore 14.30-18.15 clicca qui per partecipare

Venerdì 31 maggio 2024
Ore 14.30-18.15
ore 14,30 Presentazione della III sessione: le notifiche transfrontaliere
Rosario Ammendolia, Magistrato, Dipartimento per la transizione digitale della
giustizia, l’analisi statistica e le politiche di coesione, Ministero della Giustizia
ore 15,00 La recente giurisprudenza della Corte di giustizia in tema di notifiche
transfrontaliere (Regolamento (UE) 2020/1784
Marco Sposini, Avvocato del Foro di Milano

ore 15,30 La recente giurisprudenza di legittimità in tema di notifiche transfrontaliere
(Regolamento (UE) 2020/1784, Convenzione de L’Aja del 15 novembre 1965)
Rossana Giannaccari, Consigliere della Corte Suprema di Cassazione
16,00 Dibattito sui temi affrontati
16,15 Pausa
ore 16,30 Presentazione della IV sessione: l’assunzione di prove all’estero
Antonio Leandro, Professore ordinario di Diritto internazionale, Università di Bari
ore 17,00 La recente giurisprudenza della Corte di giustizia in tema di assunzione di
prove all’estero (Regolamento (UE) 2020/1783)
Albert Henke, Professore associato di Diritto processuale civile, Università. Statale di
Milano

ore 17,30 La recente giurisprudenza di legittimità in tema di assunzione di prove
all’estero (Regolamento (UE) 2020/1783, Convenzione de L’Aja del 18 marzo
1970)
Chiara Besso Marcheis, Consigliere della Corte di Cassazione, già Professoressa
ordinaria di Diritto processuale civile, Università di Torino
ore 18,00 Dibattito sui temi affrontati
ore 18,15 Chiusura dei lavori

Si allega il programma:

Ultimi articoli

News 4 Luglio 2025

UNEP RISOLUZIONE IN COMMISSIONE GIUSTIZIA N°7/00313

Pubblichiamo la risoluzione dell’On. Alice Buonguerrieri che nella seduta del 3.

492 Bis 14 Giugno 2025

Formazione UNEP su Ricerca beni ex art. 492 bis

In virtù della convenzione in ambito formativo stipulata tra il Ministero della Giustizia è l’Associazione Ufficiali Giudiziari in Europa, dal mese di Settembre 2025 sarà avviato su base distrettuale un programma di formazione rivolto al personale in servizio presso gli Uffici Notificazioni Esecuzioni e Protesti sulla RICERCA BENI EX ART.

Guide GSU 14 Giugno 2025

Guida riscontro flussi su conto Bancoposta

a cura dei Ezio Castrusini Dirigente UNEP Ragusa Viste le numerose richieste in materia di contabilità e riscontro dei flussi contabili, pubblichiamo la guida per il riscontro dei flussi contabili sul conto Banco Posta a cura del Dirigente UNEP di Ragusa Ezio Castrusini.

492 Bis 13 Giugno 2025

UNEP Roma da Agosto solo pagamenti PST con sistema PagoPa e istanze 492 bis telematiche

Il Dirigente dell’UNEP di Roma ha disposto che dal mese di Agosto tutti i pagamenti dovuti all’UNEP dovranno essere effettuati tramite il portale PST con il sistema PagoPa, così come previsto dall’art.

torna all'inizio del contenuto