13 Maggio 2016
Sfratti, “decreto banche azzera tutele per i proprietari che hanno la casa pignorata: niente preavviso e meno garanzie”
AGGIORNAMENTO 12.02.2019
Approvato Il ddl semplificazioni che riscrive l’art. 560 c.p.c.
L’Associazione ufficiali giudiziari lancia l’allarme: il provvedimento ora in fase di conversione modifica il codice di procedura civile prevedendo che la liberazione dell’immobile di chi ha difficoltà a pagare il mutuo verrà attuata dal custode giudiziario. Che a differenza dell’ufficiale è un privato, “il cui interesse è vendere prima possibile per incassare la parcella”
Sfratti veloci, senza notifica di preavviso e senza alcuna tutela per i proprietari che hanno acquistato la casa con un mutuo e sono in difficoltà nel pagamento delle rate. Secondo l’Associazione ufficiali giudiziari sarà questo il risultato delle nuove “disposizioni in materia di espropriazione forzata” contenute nel decreto del 3 maggio sui rimborsi agli obbligazionisti subordinati e l’accelerazione del recupero crediti. Così, dopo il caso del provvedimento che spianava la strada agli espropri delle case da parte delle banche, scoppia una nuova polemica su un altro provvedimento del governo – ora in fase di conversione in legge – che stando al vicepresidente dell’associazione Andrea Mascioli “avrà un impatto devastante su chi ha subito ilpignoramento della casa, abolendo di un colpo le garanzie poste a tutela della procedura”……continua a leggere

Ultimi articoli
Noficazioni 1 Marzo 2023
Riforma Cartabia novità in materia di notificazioni
A seguito dell’entrata in vigore il 28.2.
Noficazioni 24 Febbraio 2023
Notifiche a mezzo pec per gli Ufficiali Giudiziari nuovo 149 Bis
Dal 28 febbraio 2023 entrerà in vigore l’obbligo della notifica Telematica in ambito civile che individua la notifica con mezzi informatici la forma principale di notificazione.
Eventi 24 Febbraio 2023
AUGE a Napoli, il 15 e il 16 marzo 2023, per il lancio del progetto EJNita 2.0
Il 15 e il 16 marzo 2023, la Scuola Superiore della Magistratura ha organizzato l’incontro, in modalità ibrida (in presenza e da remoto) dedicato al tema “L’interprete italiano nell’applicazione delle fonti internazionali ed europee della cooperazione giudiziaria civile.
Uncategorized 6 Febbraio 2023
Relazione sull’Amministrazione della Giustizia e Processo civile telematico negli UNEP
RELAZIONE SULL’AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA (Anno 2022) pagine 15, 813 e 814.