7 Febbraio 2019
Approvato Il ddl semplificazioni che riscrive l’art. 560 c.p.c.
Con 275 voti favorevoli, 206 contrari e 27 astenuti l’Aula della Camera ha approvato il 7 febbraio definitivamente il ddl di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 14 dicembre 2018, n. 135, recante disposizioni urgenti in materia di sostegno e semplificazione per le imprese e per la pubblica amministrazione (AC.1550, approvato dal Senato) (scade il 12 febbraio 2019) nel testo delle Commissioni, identico a quello approvato dal Senato, sul quale il Governo aveva ottenuto ieri la fiducia.
Approvato Il ddl semplificazioni che riscrive l'art. 560 c.p.c. 7 February 2019
Come già comunicato il viceministro per lo sviluppo economico Dario Galli ha accolto alcuni dei 115 ordini del giorno presentati (molti sono stati respinti dall’Aula dopo aver ricevuto un parere contrario del Governo).
Il provvedimento sarà ora inviato alla Gazzetta Ufficiale per la pubblicazione.
Il provvedimento in questione modifica profondamente l’impianto dell’art. 560 c.p.c. che era stato stravolto dal decreto 59/2016 che aveva eliminato una serie di contrappesi e garanzie facendo pendere la bilancia della giustizia in modo sproporzionato a favore del creditore.
L’impianto del precedente 560 c.p.c. era stato fortemente criticato dalla nostra associazione che aveva evidenziato a tutte le forze politiche le criticità e le contraddizioni del provvedimento in questo articolo.
L’attuale riformulazione del 560 c.p.c. ripristina la situazione ex ante riportando il giusto equilibrio in tutta la procedura garantendo in maniera equa sia i diritti del creditore, sia i diritti del debitore.
Le disposizioni introdotte con il presente articolo non si applicano alle esecuzioni iniziate anteriormente alla data di entrata in vigore della legge di conversione
del presente decreto.
Quadro sinottico nuovo art. 560 c.p.c. come modificato 07.02.2019.
Scarica qui il testo del decreto così come modificato in sede di conversione.
Scarica qui il testo completo del decreto.

Ultimi articoli
Uncategorized 13 Settembre 2023
La filosofia è qualla cosa con la quale o senza la quale il mondo rimane tale e quale?
RIFLESSIONI PRATICHE DI UN UFFICIALE GIUDIZIARIO Riportiamo di seguito l’intervento del Consigliere AUGE Dott.
492 Bis 29 Agosto 2023
492 bis l’esperienza dell’UNEP di Milano
A una settimana dall’avvio delle ricerche telematiche pubblichiamo il seguente documento redatto a cura dal collega Giovanni Venditti e dalla collega Sara Moretti, dove vienre riportata l’esperienza dell’UNEP di Milano analizzando sigli aspeti organizzativi sia il funzionamento del GSU nelle sue varie declinazioni e utilizzi.
Esecuzioni 21 Agosto 2023
Dal 22 Agosto 2023 è operativo l’accesso diretto alle banche dati da parte degli Ufficiali Giudiziari per le finalità di cui all’articolo 492-bis c.p.c.
elenco banche dati accessibili da unep A decorrere dal 22 agosto 2023, per gli Ufficiali Giudiziari appartenenti agli UNEP del gruppo A è operativo l’accesso diretto alle seguenti banche dati dell’Agenzia delle Entrate,attraverso il Sistema di Interscambio flussi Dati (SID): a) Dichiarazioni dei Redditi e Certificazione unica;b) atti del Registro;c) archivio dei Rapporti finanziari.
Esecuzioni 12 Luglio 2023
Ricerche telematiche Testo Convenzione tra l’Agenzia delle entrate e il Ministero della giustizia ex art. 492 bis c.p.c. da parte degli ufficiali giudiziari
Il Ministero della Giustizia ha pubblicato il testo della convenzione per l’accesso alle banche dati ex art.