Esecuzioni

26 Gennaio 2018

Sequestro giudiziario

 L’ avv. Tizio chiede all’ufficiale giudiziario Caio di eseguire un sequestro giudiziario di un’autovettura, precisando che il bene da sottoporre a sequestro può essere rinvenuto soltanto la domenica nelle vicinanze dell’abitazione dell’esecutato. Negli altri giorni della settimana, infatti, il bene si trova all’estero.

L’esecuzione del sequestro in giorno festivo non risulta autorizzata da un giudice. E’ legittima la richiesta dell’Avv. Tizio?

Risposta: La richiesta dell’Avv. Tizio è sicuramente legittima, atteso che il divieto di esecuzione nei giorni festivi (salva l’autorizzazione del giudice) è previsto soltanto per il pignoramento mobiliare (art. 519 c.p.c.) e, di conseguenza, per il sequestro conservativo (cfr. Cass. Civ., sez.II, 24 agosto 1990, n. 8679, cfr. nella sezione “giurisprudenza”).

E’ tuttavia legittimo anche il diritto dell’ufficiale giudiziario Tizio di decidere autonomamente il giorno e l’orario dell’accesso e di godere di un giorno di riposo settimanale. Egli potrà pertanto rifiutarsi di eseguire l’accesso di domenica ed il legittimo diritto del richiedente resterà inattuato.

Si scontrano, nel caso specifico, due legittime pretese: il diritto del sequestrante di ottenere la relativa esecuzione ed il diritto dell’ufficiale giudiziario di godere del giorno di riposo settimanale.
In questo ed altri simili casi sarebbe auspicabile un intervento del legislatore.

Ultimi articoli

Noficazioni 1 Marzo 2023

Riforma Cartabia novità in materia di notificazioni

A seguito dell’entrata in vigore il 28.2.

Noficazioni 24 Febbraio 2023

Notifiche a mezzo pec per gli Ufficiali Giudiziari nuovo 149 Bis

Dal 28 febbraio 2023 entrerà in vigore l’obbligo della notifica Telematica in ambito civile che individua la notifica con mezzi informatici la forma principale di notificazione.

Eventi 24 Febbraio 2023

AUGE a Napoli, il 15 e il 16 marzo 2023, per il lancio del progetto EJNita 2.0

Il 15 e il 16 marzo 2023, la Scuola Superiore della Magistratura ha organizzato l’incontro, in modalità ibrida (in presenza e da remoto) dedicato al tema “L’interprete italiano nell’applicazione delle fonti internazionali ed europee della cooperazione giudiziaria civile.

Uncategorized 6 Febbraio 2023

Relazione sull’Amministrazione della Giustizia e Processo civile telematico negli UNEP

RELAZIONE SULL’AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA (Anno 2022) pagine 15, 813 e 814.

torna all'inizio del contenuto