18 Gennaio 2016
Richiesta di notifica ex art. 143 cpc
Richiesta di notifica ex art. 143 cpc
Al fine di dare un orientamento unico che individui i presupposti essenziali sui quali si deve basare la richiesta di notifica ex art. 143 c.p.c. presso i competenti uffici notificazioni esecuzioni e protesti presso le Corti D’Appello e i Tribunali si rende necessario pubblicare le seguenti raccomandazioni e formulari.
PER RICHIEDERE LA NOTIFICA EX ART. 143 C.P.C. SONO NECESSARI:
1) Precedente relazione di notifica negativa a firma dell’UFFICIALE GIUDIZIARIO (la relazione negativa del postino non è sufficiente).
NB. Per le notifiche civili la richiesta ex art. 143 c.p.c. non può essere contestuale alla prima richiesta di notifica a mani.
2) Certificato di residenza RECENTE o, comunque, SUCCESSIVO alla relazione negativa di cui sopra.
“Il sottoscritto _________________________________________________________________ ,
vista notifica con esito negativo come da relata di notifica del __________ dell’Ufficiale Giudiziario ________________________, richiede la notifica ex art. 143 c.p.c. nel luogo dell’ultima residenza nota”.
Li__________ Firma
RELAZIONE di NOTIFICA
A richiesta come in atti io sottoscritto Ufficiale Giudiziario presso l’UNEP del Tribunale/Corte d’Appello di __________ , ho notificato il su esteso atto a:
__________________________________________________________________,
ex art. 143 c.p.c. mediante deposito nella Casa Comunale di ________________________________
luogo dell’ultima residenza nota.

Ultimi articoli
Noficazioni 1 Marzo 2023
Riforma Cartabia novità in materia di notificazioni
A seguito dell’entrata in vigore il 28.2.
Noficazioni 24 Febbraio 2023
Notifiche a mezzo pec per gli Ufficiali Giudiziari nuovo 149 Bis
Dal 28 febbraio 2023 entrerà in vigore l’obbligo della notifica Telematica in ambito civile che individua la notifica con mezzi informatici la forma principale di notificazione.
Eventi 24 Febbraio 2023
AUGE a Napoli, il 15 e il 16 marzo 2023, per il lancio del progetto EJNita 2.0
Il 15 e il 16 marzo 2023, la Scuola Superiore della Magistratura ha organizzato l’incontro, in modalità ibrida (in presenza e da remoto) dedicato al tema “L’interprete italiano nell’applicazione delle fonti internazionali ed europee della cooperazione giudiziaria civile.
Uncategorized 6 Febbraio 2023
Relazione sull’Amministrazione della Giustizia e Processo civile telematico negli UNEP
RELAZIONE SULL’AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA (Anno 2022) pagine 15, 813 e 814.