31 Gennaio 2018
Notificazione ex art. 143 c.p.c. indispensabile la relata negativa dell’Ufficiale Giudiziario
Notificazione ex art. 143 c.p.c. indispensabile la relata negativa dell’Ufficiale Giudiziario
Notificazione a persona di residenza, dimora e domicilio sconosciuti ex art. 143 c.p.c.
si legga anche modalità di presentazione richiesta notifica ex art. 143 cpc
Dipartimento dell’Organizzazione Giudiziaria, del Personale e dei Servizi
Direzione Generale del Personale e della Formazione
Prot. VI-DOG/1783/03-1/2012/CA
Al Presidente
della Corte di Appello di
MILANO
(Rif. Prot. 2852/UG/2012 dell’1.10.2012)
E,p.c. All’Ispettorato Generale
del Ministero della Giustizia
ROMA
Oggetto: Ufficio NEP di Cassano d’Adda – Notificazione a persona di residenza, dimora e domicilio sconosciuti ex art. 143 c.p.c. – Risposta a quesito.
Con il quesito sulla materia in oggetto, viene chiesto se, per la notificazione ai sensi dell’art. 143 c.p.c., “sia indispensabile una notifica effettuata dall’Ufficiale Giudiziario e/o Funzionario U.N.E.P. competente per territorio o sia sufficiente la mancata notifica a mezzo posta con la dicitura dell’Agente postale attestante l’impossibilità di recapitare il plico postale perché il destinatario dell’atto risulta, al predetto Agente in sede di recapito, sconosciuto o irreperibile, essendo sempre più diffusa la pratica in tal senso da parte dei richiedenti e nulla rilevando nell’art. citato e/o in altre fonti.”
In proposito, si osserva che i presupposti affinché il notificante possa richiedere all’ufficiale giudiziario la notificazione nella forma prevista dall’art. 143 c.p.c., sono la relazione negativa di notifica redatta dal dipendente UNEP e la dimostrazione, da parte del notificante, di aver effettuato le ricerche suggerite dalla “normale diligenza” e di non essere riuscito ad individuare il luogo di nuova residenza, dimora e domicilio del destinatario dell’atto.
Inoltre, è importante evidenziare che in tale fattispecie – a pena di nullità – l’ufficiale giudiziario deve riportare, nella relata di notifica negativa, tutte le indicazioni relative alle ricerche ed indagini compiute per cercare di accertare la nuova residenza – dimora e domicilio – del destinatario.
Quindi, anche nel caso in cui in primis sia stata eseguita una notificazione a mezzo del servizio postale con esito negativo, per procedere alla successiva notificazione ai sensi dell’art. 143 c.p.c., non può rilevare unicamente l’attestazione dell’agente postale, circa l’impossibilità di recapitare il plico al destinatario dell’atto, in quanto al momento dell’accesso presso l’indirizzo indicato dal notificante, il predetto è risultato irreperibile o sconosciuto.
L’attestazione dell’agente postale può valere alla stregua di un elemento utile così come il certificato rilasciato dall’ufficiale dell’Anagrafe civile (dal quale risulti che il destinatario dell’atto da notificarsi si è trasferito per ignota dimora dalla sua ultima residenza conosciuta), ma alla stessa devono seguire le ricerche sopra specificate ed una notifica effettuata a mani, nella cui relata di notifica negativa l’ufficiale giudiziario annoterà tutte le informazioni raccolte in ordine alla residenza – domicilio e dimora – del destinatario dell’atto.
Si prega di comunicare l’orientamento espresso in materia al dirigente dell’Ufficio NEP di Cassano d’Adda.
Roma, 26 novembre 2012
IL DIRETTORE GENERALE
Emilia Fargnoli

Ultimi articoli
Noficazioni 1 Marzo 2023
Riforma Cartabia novità in materia di notificazioni
A seguito dell’entrata in vigore il 28.2.
Noficazioni 24 Febbraio 2023
Notifiche a mezzo pec per gli Ufficiali Giudiziari nuovo 149 Bis
Dal 28 febbraio 2023 entrerà in vigore l’obbligo della notifica Telematica in ambito civile che individua la notifica con mezzi informatici la forma principale di notificazione.
Eventi 24 Febbraio 2023
AUGE a Napoli, il 15 e il 16 marzo 2023, per il lancio del progetto EJNita 2.0
Il 15 e il 16 marzo 2023, la Scuola Superiore della Magistratura ha organizzato l’incontro, in modalità ibrida (in presenza e da remoto) dedicato al tema “L’interprete italiano nell’applicazione delle fonti internazionali ed europee della cooperazione giudiziaria civile.
Uncategorized 6 Febbraio 2023
Relazione sull’Amministrazione della Giustizia e Processo civile telematico negli UNEP
RELAZIONE SULL’AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA (Anno 2022) pagine 15, 813 e 814.