Giurisprudenza

27 Dicembre 2015

Perfezionamento della notificazione nei confronti del notificante

PERFEZIONAMENTO DELLA NOTIFICAZIONE NEI CONFRONTI DEL NOTIFICANTE
Per il perfezionamento della notifica nei confronti del notificante al momento della consegna dell’atto all’ufficiale giudiziario, onde evitare alla parte la decadenza correlata all’inosservanza del termine perentorio entro il quale la notifica va effettuata, non è sufficiente che l’atto sia stato tempestivamente consegnato all’ufficiale giudiziario per la notifica, ma è necessario che il procedimento notificatorio non si sia completato per circostanze non imputabili al richiedente, ma addebitabili esclusivamente a errori o all’inerzia dell’ufficiale giudiziario o dei suoi ausiliari. Di conseguenza la data di consegna all’ufficiale giudiziario non può assumere rilievo ove l’atto in questione sia “ab origine” viziato da errore nell’indicazione dell’esatto indirizzo del destinatario, poichè tale indicazione è formalità che non sfugge alla disponibilità del notificante (Cass., Sez. Unite, n. 7607 del 2010 e n. 21154 del 2010).

Ultimi articoli

Noficazioni 1 Marzo 2023

Riforma Cartabia novità in materia di notificazioni

A seguito dell’entrata in vigore il 28.2.

Noficazioni 24 Febbraio 2023

Notifiche a mezzo pec per gli Ufficiali Giudiziari nuovo 149 Bis

Dal 28 febbraio 2023 entrerà in vigore l’obbligo della notifica Telematica in ambito civile che individua la notifica con mezzi informatici la forma principale di notificazione.

Eventi 24 Febbraio 2023

AUGE a Napoli, il 15 e il 16 marzo 2023, per il lancio del progetto EJNita 2.0

Il 15 e il 16 marzo 2023, la Scuola Superiore della Magistratura ha organizzato l’incontro, in modalità ibrida (in presenza e da remoto) dedicato al tema “L’interprete italiano nell’applicazione delle fonti internazionali ed europee della cooperazione giudiziaria civile.

Uncategorized 6 Febbraio 2023

Relazione sull’Amministrazione della Giustizia e Processo civile telematico negli UNEP

RELAZIONE SULL’AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA (Anno 2022) pagine 15, 813 e 814.

torna all'inizio del contenuto