27 Dicembre 2015
Perfezionamento della notificazione nei confronti del notificante
PERFEZIONAMENTO DELLA NOTIFICAZIONE NEI CONFRONTI DEL NOTIFICANTE
Per il perfezionamento della notifica nei confronti del notificante al momento della consegna dell’atto all’ufficiale giudiziario, onde evitare alla parte la decadenza correlata all’inosservanza del termine perentorio entro il quale la notifica va effettuata, non è sufficiente che l’atto sia stato tempestivamente consegnato all’ufficiale giudiziario per la notifica, ma è necessario che il procedimento notificatorio non si sia completato per circostanze non imputabili al richiedente, ma addebitabili esclusivamente a errori o all’inerzia dell’ufficiale giudiziario o dei suoi ausiliari. Di conseguenza la data di consegna all’ufficiale giudiziario non può assumere rilievo ove l’atto in questione sia “ab origine” viziato da errore nell’indicazione dell’esatto indirizzo del destinatario, poichè tale indicazione è formalità che non sfugge alla disponibilità del notificante (Cass., Sez. Unite, n. 7607 del 2010 e n. 21154 del 2010).

Ultimi articoli
Uncategorized 13 Settembre 2023
La filosofia è qualla cosa con la quale o senza la quale il mondo rimane tale e quale?
RIFLESSIONI PRATICHE DI UN UFFICIALE GIUDIZIARIO Riportiamo di seguito l’intervento del Consigliere AUGE Dott.
492 Bis 29 Agosto 2023
492 bis l’esperienza dell’UNEP di Milano
A una settimana dall’avvio delle ricerche telematiche pubblichiamo il seguente documento redatto a cura dal collega Giovanni Venditti e dalla collega Sara Moretti, dove vienre riportata l’esperienza dell’UNEP di Milano analizzando sigli aspeti organizzativi sia il funzionamento del GSU nelle sue varie declinazioni e utilizzi.
Esecuzioni 21 Agosto 2023
Dal 22 Agosto 2023 è operativo l’accesso diretto alle banche dati da parte degli Ufficiali Giudiziari per le finalità di cui all’articolo 492-bis c.p.c.
elenco banche dati accessibili da unep A decorrere dal 22 agosto 2023, per gli Ufficiali Giudiziari appartenenti agli UNEP del gruppo A è operativo l’accesso diretto alle seguenti banche dati dell’Agenzia delle Entrate,attraverso il Sistema di Interscambio flussi Dati (SID): a) Dichiarazioni dei Redditi e Certificazione unica;b) atti del Registro;c) archivio dei Rapporti finanziari.
Esecuzioni 12 Luglio 2023
Ricerche telematiche Testo Convenzione tra l’Agenzia delle entrate e il Ministero della giustizia ex art. 492 bis c.p.c. da parte degli ufficiali giudiziari
Il Ministero della Giustizia ha pubblicato il testo della convenzione per l’accesso alle banche dati ex art.