20 Marzo 2019
Notificare un atto giudiziario in Europa
Immagine-1024x538 3 March 2016
Per notificare un atto giudiziario in Europa bisogna fare riferimento al relativo Regolamento CE .
Ambito di applicabilità del Regolamento
Il Regolamento si applica:
-a tutti gli Stati membri dell’Unione Europea;
-per la notifica degli atti giudiziari e stragiudiziali;
-esclusivamente in materia civile o commerciale.
Pertanto, sono esclusi dall’ambito di applicabilità del Regolamento gli atti nelle seguenti materie:
-fiscale,
-penale,
-amministrativa,
-doganale.
Sono altresì esclusi gli acta iure imperi.
Inoltre, il Regolamento non si applica se il recapito del destinatario è sconosciuto.
Modalità di notificazione
Il Regolamento CE prevede cinque possibilità.
In primo luogo, l’atto può essere trasmesso dall’organo mittente all’organo ricevente.
La trasmissione può inoltre avvenire per via consolare e diplomatica.
Sono infine consentite:
-la notificazione tramite agenti diplomatici o consolari;
-quella tramite i servizi postali;
-la notifica diretta.
Esiste una gerarchia?
No. C’è infatti assoluta libertà di scelta sulla modalità di notificazione.
Tuttavia, alcune modalità di notifica possono essere subordinate a certe condizioni.
Ad esempio, la trasmissione per via consolare o diplomatica è consentita solo in casi eccezionali.
Il destinatario può rifiutare di ricevere l’atto?
Sì. Quando l’atto non è redatto o accompagnato dalla traduzione.
In quale lingua l’atto deve essere tradotto?
L’atto deve essere redatto o tradotto:
-in una lingua compresa dal destinatario;
-oppure in una lingua ufficiale dello Stato membro di destinazione.
E in caso di rifiuto?
E’ possibile notificare di nuovo l’atto, dopo averlo tradotto. Eventualmente previa rimessione nei termini.
Quando si perfeziona la notifica?
Per il destinatario:
-bisogna fare riferimento alla normativa dello Stato membro di destinazione.
Per il notificante:
-bisogna invece fare riferimento alla normativa dello stato di origine.
E’ possibile effettuare la notificazione applicando la Convenzione dell’Aja del 15 novembre 1965?
No. Non è possibile. Il Regolamento CE prevale sulle altre intese bilaterali e multilaterali.
In quali casi è possibile richiedere la notificazione attraverso
la trasmissione dell’atto all’autorità designata?
La trasmissione degli atti tra l’organo mittente e l’organo ricevente è sempre consentita dal Regolamento CE.
Come è possibile individuare l’organo designato per la trasmissione degli atti?
Quali autorità sono designate per l’Italia come organi mittenti?
Gli Uffici Notificazioni Esecuzioni e Protesti presso i Tribunali e le Corti di Appello.
Quali sono i doveri e le responsabilità degli organi mittenti?
Gli organi mittenti sono responsabili per la trasmissione degli atti da notificare agli organi riceventi di un altro Stato membro.
Inoltre devono:
-controllare che il documento da trasmettere rientri nell’ambito di applicazione del Regolamento. In particolare, devono verificarne la natura civile o commerciale;
-informare il richiedente della possibilità per il destinatario di rifiutare l’atto eventualmente non tradotto;
-compilare infine il modulo predisposto per la domanda di notificazione.
Quale autorità è designata per l’Italia come organo ricevente?
L’Ufficio Notificazioni Esecuzioni e Protesti presso la Corte di Appello di Roma.
Come è possibile individuare l’organo designato per la ricezione degli atti?
Quali sono i doveri e le responsabilità degli organi riceventi?
Gli organi riceventi:
-sono responsabili per la ricezione degli atti provenienti da un altro Stato membro;
-effettuano (o fanno effettuare) la notificazione richiesta;
-compilano ed inviano i seguenti moduli:
avviso di restituzione di una domanda e di un atto;
avviso di ritrasmissione di una domanda e di un atto all’organo ricevente
competente;
avviso di ricezione dell’organo ricevente territorialmente competente
all’organo mittente;
informazione al destinatario del suo diritto di rifiutare di ricevere l’atto non tradotto.
Entro quale termine l’autorità ricevente deve provvedere a notificare un atto giudiziario?
L’autorità ricevente deve provvedere a notificare un atto giudiziario entro un mese dalla ricezione dell’atto.
Se ciò non è possibile:
-l’organo ricevente deve darne immediata informazione all’organo mittente;
-provvedere comunque alla notifica, salvo diversa indicazione dell’organo mittente.
Quando è consentita la notificazione o comunicazione tramite agenti diplomatici o consolari?
Questa modalità di notificazione è sempre consentita se lo Stato di destinazione non abbia dichiarato di opporsi.
In ogni caso, se il destinatario è un cittadino dello Stato membro d’origine è sempre consentito notificare direttamente l’atto per mezzo dei propri agenti diplomatici o consolari.
Notificazione o comunicazione tramite i servizi postali a mezzo raccomandata internazionale.
Questa forma di notificazione è sempre ammessa per tutti gli Stati membri dell’UE.
La notificazione va eseguita nelle forme e con le modalità previste dalla Convenzione Postale Universale di Rio de Janeiro del 26/10/1979 e successive modificazioni.
In alcuni Stati è possibile richiedere che il plico venga consegnato a mani del destinatario.
A tal fine bisogna apporre sulla busta (in alto a sinistra):
-la dicitura “a remettre en main propre”;
-altra dicitura equivalente nella lingua dello Stato di destinazione.
Va infine rilevato che l’atto non consegnato all’estero non può mai ritenersi validamente notificato, non essendo prevista dalla Convenzione Postale Universale la notifica per compiuta giacenza.
Notificare un atto giudiziario senza avvalersi dell’organo mittente
Generalmente nulla osta ad una richiesta diretta di notifica fatta da chiunque abbia un interesse in un procedimento giudiziario agli ufficiali giudiziari, funzionari o altre persone competenti dello Stato membro richiesto.
Gli avvocati possono notificare in proprio atti giudiziari all’estero?
Assolutamente no. La normativa che prevede la possibilità per gli avvocati di notificare un atto giudiziario in proprio è di diritto interno. Non è perciò applicabile al di fuori del nostro ordinamento.
Unico organo legittimato a notificare un atto giudiziario all’estero in materia civile e commerciale è l’UNEP del Tribunale o della Corte d’Appello di competenza.
Per gli atti stragiudiziali è competente qualsiasi UNEP dislocato sul territorio italiano.
Proudly powered by Word
Ultimi articoli
Uncategorized 13 Settembre 2023
La filosofia è qualla cosa con la quale o senza la quale il mondo rimane tale e quale?
RIFLESSIONI PRATICHE DI UN UFFICIALE GIUDIZIARIO Riportiamo di seguito l’intervento del Consigliere AUGE Dott.
492 Bis 29 Agosto 2023
492 bis l’esperienza dell’UNEP di Milano
A una settimana dall’avvio delle ricerche telematiche pubblichiamo il seguente documento redatto a cura dal collega Giovanni Venditti e dalla collega Sara Moretti, dove vienre riportata l’esperienza dell’UNEP di Milano analizzando sigli aspeti organizzativi sia il funzionamento del GSU nelle sue varie declinazioni e utilizzi.
Esecuzioni 21 Agosto 2023
Dal 22 Agosto 2023 è operativo l’accesso diretto alle banche dati da parte degli Ufficiali Giudiziari per le finalità di cui all’articolo 492-bis c.p.c.
elenco banche dati accessibili da unep A decorrere dal 22 agosto 2023, per gli Ufficiali Giudiziari appartenenti agli UNEP del gruppo A è operativo l’accesso diretto alle seguenti banche dati dell’Agenzia delle Entrate,attraverso il Sistema di Interscambio flussi Dati (SID): a) Dichiarazioni dei Redditi e Certificazione unica;b) atti del Registro;c) archivio dei Rapporti finanziari.
Esecuzioni 12 Luglio 2023
Ricerche telematiche Testo Convenzione tra l’Agenzia delle entrate e il Ministero della giustizia ex art. 492 bis c.p.c. da parte degli ufficiali giudiziari
Il Ministero della Giustizia ha pubblicato il testo della convenzione per l’accesso alle banche dati ex art.