9 Febbraio 2016
Nomina del Medico legale spetta all’Ufficiale Giudiziario
Nomina del medico legale spetta all’ufficiale giudiziario
Interessante provvedimento del Tribunale di Roma nel quale viene disposta la cessazione dell’attività di designazione da parte della Quarta Sezione Civile bis dei medici incaricati di coadiuvare gli ufficiali giudiziari nell’espletamento delle operazioni di rilascio. Il provvedimento della Sezione IV Bis Civile del Tribunale di Roma pone fine ad una consuetudine che non trovava alcun fondamento normativo in merito alla nomina di ausiliari dell’ufficiale giudiziario.
Tribunale Ordinario di Roma
Sezione IV bis civile
Il Presidente di Sezione
premesso che da lungo tempo la prassi di questa sezione è quella di provvedere alla designazione dei medici che provvedono ad assistere l’ufficiale giudiziario nella effettuazione delle operazioni di rilascio degli immobili occupati da persone ammalate o anziane;
che, tuttavia, tale prassi non appare conforme a legge in quanto la nomina non rientra tra le funzioni del giudice dell’esecuzione ed è l’U.n.e.p. a dover adottare le misure necessarie per portare a termine l’esecuzione, individuando, coloro che devono coadiuvare l’ufficiale, giudiziario nell’espletamento dei suoi compiti;
che lo svolgimento dell’esecuzione avviene, infatti, a cura dell’ufficiale giudiziario territorialmente competente il quale opera in piena autonomia e procede al compimento delle attività materiali in cui si estrinseca il procedimento ed il giudice dell’esecuzione viene investito dell’esecuzione solo nel caso in cui le parti propongano l’istanza prevista dall’art. 610 cpc. chiedendogli di pronunciare i provvedimenti ritenuti opportuni;
che, peraltro, la prassi del Tribunale di Roma non sembra condivisa da altri uffici giudiziari;
rilevato, per altro verso, dopo la designazione del medico il giudice dell’esecuzione non ha il potere di effettuare alcun controllo sull’attività del professionista designato né sul compenso da lui richiesto;
ritenuto che, in tale situazione, appare Opportuno rimettere all’U.n.e.p. l’attività di designazione dei medici e di ogni altro soggetto che debba coadiuvare l’ufficio nell’attività esecutiva;
P.Q.M.
dispone che cessi l’attività di designazione da parte di questa sezione dei medici incaricati di coadiuvare gli ufficiali giudiziari nell’espletamento delle operazioni di rilascio;
dispone la trasmissione del presente provvedimento all’UN.E.P. per quanto di competenza;
manda alla cancelleria per l’esecuzione.
Roma 3.12.2015
Il Presidente
nomina del medico legale spetta all’ufficiale giudiziario
Leggi il provvedimento sul sito del Tribunale di Roma

Ultimi articoli
Uncategorized 13 Settembre 2023
La filosofia è qualla cosa con la quale o senza la quale il mondo rimane tale e quale?
RIFLESSIONI PRATICHE DI UN UFFICIALE GIUDIZIARIO Riportiamo di seguito l’intervento del Consigliere AUGE Dott.
492 Bis 29 Agosto 2023
492 bis l’esperienza dell’UNEP di Milano
A una settimana dall’avvio delle ricerche telematiche pubblichiamo il seguente documento redatto a cura dal collega Giovanni Venditti e dalla collega Sara Moretti, dove vienre riportata l’esperienza dell’UNEP di Milano analizzando sigli aspeti organizzativi sia il funzionamento del GSU nelle sue varie declinazioni e utilizzi.
Esecuzioni 21 Agosto 2023
Dal 22 Agosto 2023 è operativo l’accesso diretto alle banche dati da parte degli Ufficiali Giudiziari per le finalità di cui all’articolo 492-bis c.p.c.
elenco banche dati accessibili da unep A decorrere dal 22 agosto 2023, per gli Ufficiali Giudiziari appartenenti agli UNEP del gruppo A è operativo l’accesso diretto alle seguenti banche dati dell’Agenzia delle Entrate,attraverso il Sistema di Interscambio flussi Dati (SID): a) Dichiarazioni dei Redditi e Certificazione unica;b) atti del Registro;c) archivio dei Rapporti finanziari.
Esecuzioni 12 Luglio 2023
Ricerche telematiche Testo Convenzione tra l’Agenzia delle entrate e il Ministero della giustizia ex art. 492 bis c.p.c. da parte degli ufficiali giudiziari
Il Ministero della Giustizia ha pubblicato il testo della convenzione per l’accesso alle banche dati ex art.