18 Febbraio 2016
Formazione e-learning per gli Ufficiali Giudiziari
Formazione E-learning per gli Ufficiali Giudiziari gratuita
VISTO IL SUCCESSO DELL’INIZIATIVA
E-LEARNING PER GLI UFFICIALI GIUDIZIARI ABBIAMO DECISO DI DARE LA POSSIBILITA’ AI COLLEGHI CHE LO VOLESSERO DI REGISTRARSI FINO A TUTTO IL MESE DI LUGLIO.
nel sottolineare l’importanza della formazione quale uno dei veicoli migliori per ottenere la giusta considerazione per la nostra professione, ti informiamo che sono riaperte le iscrizione fino a tutto il mese di Luglio 2016 al progetto EJL.
Qualora non avessi già provveduto iscriviti al portale ed inizia gratuitamente la formazione.
Il progetto EJL, che per la prima volta vede il coinvolgimento degli ufficiali giudiziari di tutta europa in un piano di formazione unico, rappresenta l’inizio di un più ampio programma volto alla diffusione e alla conoscenza della legislazione europea, all’armonizzazione del diritto interno, e alla promozione delle funzioni dell’ufficiale giudiziario nell’unione europea.
Per questo motivo l’AUGE, è fortemente impegnata nella promozione e nella riuscita del progetto EJL, unico programma di formazione specifico per gli ufficiali giudiziari.
Per eventuali suggerimenti ed osservazioni invia una mail all’indirizzo: info@auge.it
Per ulteriori informazioni clicca qui!
ISCRIVITI ORA ALLA PIATTAFORMA EUROPEA PER LA FORMAZIONE GRATUITA DEGLI UFFICIALI GIUDIZIARI
L’A.U.G.E. Provvederà ad inserire i tuoi dati nel database della piattaforma EJL, una volta validato il tuo nominativo, riceverai una mail con account e password per accedere al portale ed iniziare la formazione..
La Commissione Europea nel 2010 ha fissato l’obiettivo di formare il 50% degli operatori della giustizia entro il 2020!!
Giudici, Notai e Avvocati sono già a buon punto, ora è il momento di formare gli Ufficiali Giudiziari
Scarica la locandina da affiggere nel tuo ufficio e contribuisci ad accrescere il numero di Ufficiali Giudiziari partecipanti al progetto
La Camera europea degli ufficiali giudiziari (in seguito denominata CEHJ) fornisce agli ufficiali giudiziari europei una piattaforma gratuita di lezioni interattive chiamata “ufficiali giudiziari europei piattaforma e-learning” o “Piattaforma EJL” disponibile all’indirizzo www.europe-ejl.eu. I moduli d’insegnamento accessibili dalla piattaforma EJL, sono progettati per consentire agli ufficiali giudiziari di acquisire una conoscenza approfondita degli strumenti giuridici europei, degli strumenti in materia civile e commerciale e la loro attuazione . I moduli sono organizzati intorno a tre temi :
Formazione e-learning gratuita per gli Ufficiali Giudiziari
( i) i procedimenti civili in Europa ,
( ii ) recupero transfrontaliero dei crediti ,
( iii ) la cooperazione nel diritto di famiglia .
La Commissione europea ha concesso, nel quadro dell’invito a presentare proposte Giustizia civile (JUST / 2011-2012 / JCIV / AG), un cofinanziamento per un periodo di due anni per il progetto EJL (ufficiali giudiziari europei “E-learning” ), che mira a creare una piattaforma di e-learning per tutti gli Ufficiali Giudiziari dei 27 Stati membri dell’Unione europea.
La partnership EJL (composta dagli Organi di rappresentanza della professione di Belgio, Francia, Italia, Lussemburgo, Polonia, ma anche della Scuola Nazionale Francese di Procedura, con il supporto della Scuola Nazionale della Magistratura Francese) ha creato moduli formativi interattivi sugli strumenti europei utilizzati dagli ufficiali giudiziari nella loro pratica quotidiana, vale a dire:
- Introduzione alla corte europea di diritto privato;
- La giurisdizione (regolamento Bruxelles I, Bruxelles II, Bruxelles II bis);
- La notificazione di documenti in Europa (regolamento 1393/2007);
- La procedura europea di sequestro conservativo dei conti bancari;
- L’esecuzione delle sentenze (regolamento Bruxelles I, titolo esecutivo europeo);
- L’ingiunzione di pagamento europea/modesta entità;
- Regolamento sulle obbligazioni alimentari.
Il progetto EJL si inserisce nelle priorità “giustizia” dell’Unione europea, come definito dal programma di Stoccolma per il periodo 2010-2014 e la comunicazione della Commissione del 13 settembre 2011 “Costruire la fiducia in tutta l’UE giustizia – una nuova dimensione per la formazione giudiziaria europea” .
L’obiettivo fissato dalla Commissione europea è quello di “Formare la metà degli operatori della giustizia nell’Unione europea entro il 2020 è una sfida comune. Sarà meglio affrontarla sulla base dei punti di forza e l’esperienza di strutture esistenti, degli attori e delle reti nazionali o europee.
La filosofia del progetto EJL si sposa con questa logica, dal momento che mira alla messa in comune delle competenze di diversi partner per sviluppare moduli pratici che rispondano alle esigenze dei professionisti del dell’esecuzione.
ISCRIVITI ENTRO IL MESE DI LUGLIO ALLA PIATTAFORMA EUROPEA PER LA FORMAZIONE GRATUITA DEGLI UFFICIALI GIUDIZIARI:
L’A.U.G.E. Provvederà ad inserire i tuoi dati nel database della piattaforma EJL, una volta validato il tuo nominativo, riceverai una mail con account e password per accedere al portale ed iniziare la formazione..

Ultimi articoli
Uncategorized 13 Settembre 2023
La filosofia è qualla cosa con la quale o senza la quale il mondo rimane tale e quale?
RIFLESSIONI PRATICHE DI UN UFFICIALE GIUDIZIARIO Riportiamo di seguito l’intervento del Consigliere AUGE Dott.
492 Bis 29 Agosto 2023
492 bis l’esperienza dell’UNEP di Milano
A una settimana dall’avvio delle ricerche telematiche pubblichiamo il seguente documento redatto a cura dal collega Giovanni Venditti e dalla collega Sara Moretti, dove vienre riportata l’esperienza dell’UNEP di Milano analizzando sigli aspeti organizzativi sia il funzionamento del GSU nelle sue varie declinazioni e utilizzi.
Esecuzioni 21 Agosto 2023
Dal 22 Agosto 2023 è operativo l’accesso diretto alle banche dati da parte degli Ufficiali Giudiziari per le finalità di cui all’articolo 492-bis c.p.c.
elenco banche dati accessibili da unep A decorrere dal 22 agosto 2023, per gli Ufficiali Giudiziari appartenenti agli UNEP del gruppo A è operativo l’accesso diretto alle seguenti banche dati dell’Agenzia delle Entrate,attraverso il Sistema di Interscambio flussi Dati (SID): a) Dichiarazioni dei Redditi e Certificazione unica;b) atti del Registro;c) archivio dei Rapporti finanziari.
Esecuzioni 12 Luglio 2023
Ricerche telematiche Testo Convenzione tra l’Agenzia delle entrate e il Ministero della giustizia ex art. 492 bis c.p.c. da parte degli ufficiali giudiziari
Il Ministero della Giustizia ha pubblicato il testo della convenzione per l’accesso alle banche dati ex art.