10 Agosto 2020
Liquidazione compensi dell’Ufficiale Giudiziario ex art 122 in caso di fallimento e in caso di pendenza del giudizio di appello
Pubblichiamo due importanti provvedimenti segnalati dal collega Marco Casaretta dell’UNEP di Torino.
Nel primo provvedimento Il Tribunale di Aosta ha rigettato l’istanza di liquidazione del compenso depositata dall’Ufficiale Giudiziario ritenuto che la dichiarazione del curatore di non subentrare nell’esecuzione mobiliare (manifestazione che sollecita il potere del GE all’emissione di un provvedimento avente ad oggetto una dichiarazione di improcedibilità ex art. 107 comma VI l.f.,) è ipotesi assimilabile ad una chiusura anticipata del processo esecutivo di cui all’art. 532 comma II terzo periodo c.p.c. e che, pertanto, il compenso all’Ufficiale Giudiziario non è dovuto.
Nel secondo provvedimento Il Tribunale di Venezia revoca il compenso già assegnato all’Ufficiale Giudiziario essendo pendente giudizio di appello e non potendosi procedere alla liquidazione all’esito della sola rinuncia del creditore procedente, e dovendosi attendere l’esito del processo esecutivo, dovendosi interpretare l’art. 122 comma 4 primo periodo nel senso che esso si applica comunque solo all’esito del processo esecutivo e in ragione del suo risultato effettivo finale.
Inoltre si può notare come la legittimazione attiva sia in capo al Ministero della Giustizia.
Fai clic per accedere a Provvedimento-Aosta-122bis.pdf
Fai clic per accedere a Provvedimento-Venezia-122bis.pdf

Ultimi articoli
Noficazioni 1 Marzo 2023
Riforma Cartabia novità in materia di notificazioni
A seguito dell’entrata in vigore il 28.2.
Noficazioni 24 Febbraio 2023
Notifiche a mezzo pec per gli Ufficiali Giudiziari nuovo 149 Bis
Dal 28 febbraio 2023 entrerà in vigore l’obbligo della notifica Telematica in ambito civile che individua la notifica con mezzi informatici la forma principale di notificazione.
Eventi 24 Febbraio 2023
AUGE a Napoli, il 15 e il 16 marzo 2023, per il lancio del progetto EJNita 2.0
Il 15 e il 16 marzo 2023, la Scuola Superiore della Magistratura ha organizzato l’incontro, in modalità ibrida (in presenza e da remoto) dedicato al tema “L’interprete italiano nell’applicazione delle fonti internazionali ed europee della cooperazione giudiziaria civile.
Uncategorized 6 Febbraio 2023
Relazione sull’Amministrazione della Giustizia e Processo civile telematico negli UNEP
RELAZIONE SULL’AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA (Anno 2022) pagine 15, 813 e 814.