18 Dicembre 2022
Le notificazioni civili
Le notificazioni civili sono state oggetto, negli ultimi anni, di numerose riforme, tra le quali: la normativa sulla Privacy, l’introduzione della CAN e della CAD per la notifica a mezzo del servizio postale, la modifica degli artt. 140 e 145 c.p.c., l’obbligatorietà delle notifiche telematiche, nonché l’introduzione del principio della scissione del momento in cui si perfeziona la notificazione per il richiedente la notifica e per il destinatario dell’atto giudiziario.
La complessità dell’argomento trattato ci ha spinto pertanto a concentrare la nostra attenzione sulla riscontrata esigenza, da parte degli operatori del diritto (avvocati, praticanti, ufficiali giudiziari), di conoscere le modalità più adeguate per ottenere una notificazione “certa” degli atti giudiziari.
Una materia complessa
Ci siamo posti pertanto il problema di come rendere semplice una materia sotto certi aspetti ostica, come testimoniano le numerose sentenze della Corte di Cassazione.
Le domande che troverete in questo manuale sono le stesse che ci vengono rivolte quotidianamente dagli avvocati e le risposte, pertanto, sono il frutto della nostra esperienza di ufficiali giudiziari, maturata negli anni: esperienza, che ci ha reso consapevoli della necessità di dare innanzitutto un taglio pratico al presente testo.
Le notificazioni civili: istruzioni per l’uso
Abbiamo quindi ritenuto opportuno corredare le risposte di consigli utili: istruzioni per l’uso, appunto. E ciò, al fine di evitare che piccoli errori o accorgimenti trascurati possano compromettere l’esito di una notifica e di un intero processo.
Ampio risalto è stato dato inoltre:
- ai vantaggi e alle criticità delle diverse modalità di notifica (a mani; a mezzo del servizio postale, effettuata dall’ufficiale giudiziario o dall’avvocato; telematica)
- al novellato articolo 145 c.p.c., relativo alle notifiche alle persone giuridiche;
- all’articolo 15 della legge fallimentare;
- alle differenze sostanziali tra gli artt. 140 e 143 c.p.c.
- ai casi in cui occorre inviare l’avviso di cui all’art. 660 c.p.c.
- al principio della scissione del momento in cui si perfeziona la notifica per il richiedente e il destinatario
- alla differenza della CAN e della CAD
- ai consigli utili, prima di richiedere la notifica all’ufficiale giudiziario
- agli artt. 136; 137; 139; 149 bis c.p.c. novellati dalla Riforma del processo civile con il Decr. Lgs 149/2022
- all’art. 3ter aggiunto alla legge 53/1994 e agli artt. 3bis e 4 novellati dalla Riforma del processo civile con il Decr. Lgs. 149/2022
È stata analizzata quindi, in maniera più dettagliata, rispetto alla precedente edizione, la normativa inerente le notifiche telematiche effettuate dagli avvocati.
In merito ai riferimenti normativi, oltre alla testuale riproduzione dell’articolo del codice di procedura civile, che precede le relative domande e risposte, abbiamo inserito i testi degli articoli novellati dalla Riforma del processo civile, in vigore dal 30 giugno 2023, nonché le sentenze della Cassazione più significative e gli schemi dei vari articoli trattati.
CLICCA QUI PER ACQUISTARE SU AMAZON

Ultimi articoli
Articoli 11 Marzo 2025
Come controllare i flussi bancari su GSU
A cura della d.ssa Maria La Barbera Pubblichiamo video guida sulla verifica dei flussi bancari su GSU.
Articoli 11 Marzo 2025
Contabilita’, integrazione somme, restituzione Gsu
A cura del dott. Daniele Ferlini Riportiamo di seguito guida visuale GSU su integrazione somme e restituzione degli atti.
E-learning 3 Marzo 2025
PACE Seminario Finale 14.03.2025: Modulo di registrazione
In allegato riportiamo l’invito a partecipare al seminario di chiusura del progetto cofinanziato dalla Commissione Europea “PACE” che si svolgerà in inglese online il 14 marzo dalle 12:00 alle 17:30.