E-learning

23 Aprile 2024

Il punto sulla giurisprudenza della corte di giustizia e della corte di cassazione in materia di cooperazione giudiziaria civile

PROGETTO EJNITA 2.0

Data: 30 e 31 maggio 2024
Luogo: on line su piattaforma Microsoft Teams

Responsabile del corso: Roberto Giovanni Conti, Loredana Nazzicone

Esperte formatrici: Roberta Bardelle, Elena D’Alessandro

Per i dettagli clicca qui

Il corso – parte integrante dei programmi di aggiornamento sulla giurisprudenza offerti dalla SSM – è organizzato nel contesto del progetto EJNita 2.0 Building Bridges, volto al potenziamento della cooperazione giudiziaria in materia civile e commerciale, co-finanziato dall’Unione europea e guidato dal Ministero della giustizia in collaborazione con la Scuola superiore della magistratura, il Consiglio nazionale del notariato, il Consiglio Nazionale forense, Anusca, l’Università degli Studi di Ferrara, l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e l’Università di Torino.

Il corso, in modalità a distanza, si articolerà su due pomeriggi e sarà dedicato a una rassegna ragionata delle pronunce della Corte di Giustizia dell’Unione Europea e della Corte di cassazione in materia di cooperazione giudiziaria civile. L’esame si concentrerà sulle decisioni degli ultimi due anni e l’attenzione sarà rivolta ad una selezione di temi ritenuti di interesse per gli operatori del settore, quali la competenza giurisdizionale in materia civile e commerciale (Regolamento (UE) n. 1215/2012), la litispendenza internazionale, le notifiche transfrontaliere (Regolamento (UE) 2020/1784) e l’assunzione di mezzi di prova all’estero (Regolamento (UE) 2020/1783).

Durante il corso verranno sinteticamente esposte le decisioni più rilevanti, accompagnate da approfondimenti sui profili applicativi problematici e da una valutazione dei possibili sviluppi futuri della giurisprudenza in questo ambito, specie alla luce della c.d. trasformazione digitale dello spazio europeo che opererà il Regolamento (UE) 2023/2844 del Parlamento europeo e del Consiglio del 13 dicembre 2023 sulla digitalizzazione della cooperazione giudiziaria e dell’accesso alla giustizia in materia civile, commerciale e penale a livello transfrontaliero e che modifica taluni atti nel settore della cooperazione giudiziaria.

Destinatari dell’incontro: il corso è destinato ai magistrati di merito e di legittimità (inclusi i formatori decentrati, anche Gaius, della SSM), ai giudici onorari, agli addetti all’ufficio del processo, e, nei limiti della disponibilità indicata dalla SSM, ai professionisti rappresentati nel consorzio del progetto EJNita 2.0 (avvocati, notai, ufficiali giudiziari ed accademici).

Ultimi articoli

492 Bis 14 Giugno 2025

Formazione UNEP su Ricerca beni ex art. 492 bis

In virtù della convenzione in ambito formativo stipulata tra il Ministero della Giustizia è l’Associazione Ufficiali Giudiziari in Europa, dal mese di Settembre 2025 sarà avviato su base distrettuale un programma di formazione rivolto al personale in servizio presso gli Uffici Notificazioni Esecuzioni e Protesti sulla RICERCA BENI EX ART.

Guide GSU 14 Giugno 2025

Guida riscontro flussi su conto Bancoposta

a cura dei Ezio Castrusini Dirigente UNEP Ragusa Viste le numerose richieste in materia di contabilità e riscontro dei flussi contabili, pubblichiamo la guida per il riscontro dei flussi contabili sul conto Banco Posta a cura del Dirigente UNEP di Ragusa Ezio Castrusini.

492 Bis 13 Giugno 2025

UNEP Roma da Agosto solo pagamenti PST con sistema PagoPa e istanze 492 bis telematiche

Il Dirigente dell’UNEP di Roma ha disposto che dal mese di Agosto tutti i pagamenti dovuti all’UNEP dovranno essere effettuati tramite il portale PST con il sistema PagoPa, così come previsto dall’art.

torna all'inizio del contenuto