E-learning

23 Aprile 2024

Il punto sulla giurisprudenza della corte di giustizia e della corte di cassazione in materia di cooperazione giudiziaria civile

PROGETTO EJNITA 2.0

Data: 30 e 31 maggio 2024
Luogo: on line su piattaforma Microsoft Teams

Responsabile del corso: Roberto Giovanni Conti, Loredana Nazzicone

Esperte formatrici: Roberta Bardelle, Elena D’Alessandro

Per i dettagli clicca qui

Il corso – parte integrante dei programmi di aggiornamento sulla giurisprudenza offerti dalla SSM – è organizzato nel contesto del progetto EJNita 2.0 Building Bridges, volto al potenziamento della cooperazione giudiziaria in materia civile e commerciale, co-finanziato dall’Unione europea e guidato dal Ministero della giustizia in collaborazione con la Scuola superiore della magistratura, il Consiglio nazionale del notariato, il Consiglio Nazionale forense, Anusca, l’Università degli Studi di Ferrara, l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e l’Università di Torino.

Il corso, in modalità a distanza, si articolerà su due pomeriggi e sarà dedicato a una rassegna ragionata delle pronunce della Corte di Giustizia dell’Unione Europea e della Corte di cassazione in materia di cooperazione giudiziaria civile. L’esame si concentrerà sulle decisioni degli ultimi due anni e l’attenzione sarà rivolta ad una selezione di temi ritenuti di interesse per gli operatori del settore, quali la competenza giurisdizionale in materia civile e commerciale (Regolamento (UE) n. 1215/2012), la litispendenza internazionale, le notifiche transfrontaliere (Regolamento (UE) 2020/1784) e l’assunzione di mezzi di prova all’estero (Regolamento (UE) 2020/1783).

Durante il corso verranno sinteticamente esposte le decisioni più rilevanti, accompagnate da approfondimenti sui profili applicativi problematici e da una valutazione dei possibili sviluppi futuri della giurisprudenza in questo ambito, specie alla luce della c.d. trasformazione digitale dello spazio europeo che opererà il Regolamento (UE) 2023/2844 del Parlamento europeo e del Consiglio del 13 dicembre 2023 sulla digitalizzazione della cooperazione giudiziaria e dell’accesso alla giustizia in materia civile, commerciale e penale a livello transfrontaliero e che modifica taluni atti nel settore della cooperazione giudiziaria.

Destinatari dell’incontro: il corso è destinato ai magistrati di merito e di legittimità (inclusi i formatori decentrati, anche Gaius, della SSM), ai giudici onorari, agli addetti all’ufficio del processo, e, nei limiti della disponibilità indicata dalla SSM, ai professionisti rappresentati nel consorzio del progetto EJNita 2.0 (avvocati, notai, ufficiali giudiziari ed accademici).

Ultimi articoli

Articoli 11 Marzo 2025

Come controllare i flussi bancari su GSU

A cura della d.ssa Maria La Barbera Pubblichiamo video guida sulla verifica dei flussi bancari su GSU.

Articoli 11 Marzo 2025

Contabilita’, integrazione somme, restituzione Gsu

A cura del dott. Daniele Ferlini Riportiamo di seguito guida visuale GSU su integrazione somme e restituzione degli atti.

E-learning 3 Marzo 2025

PACE Seminario Finale 14.03.2025: Modulo di registrazione

In allegato riportiamo l’invito a partecipare al seminario di chiusura del progetto cofinanziato dalla Commissione Europea “PACE” che si svolgerà in inglese online il 14 marzo dalle 12:00 alle 17:30.

torna all'inizio del contenuto