Categoria: News
Pagina 13 di 13
Esecuzioni - Giurisprudenza - News 27 Aprile 2015
Sequestro civile sulle quote societarie
SEQUESTRO CIVILE SULLE QUOTE SOCIETARIE Il sequestro civile posto a tutela delle quote societarie e non dei beni aziendali, non impedisce la gestione della società , ma impone un vincolo esclusivamente sulle quote.
Giurisprudenza - News - Notificazioni Civili 27 Aprile 2015
Notifica con esito negativo non imputabile al notificante
NOTIFICA CON ESITO NEGATIVO NON IMPUTABILE AL NOTIFICANTE In caso di esito negativo della notifica di un’impugnazione, non imputabile al notificante, il procedimento notificatorio può essere riattivato e concluso, anche dopo il decorso dei relativi termini (Cass.
News 19 Marzo 2015
Lettera aperta AUGE diretta al Direttore Generale
Lettera aperta AUGE diretta al Direttore Generale 19 March 2015 Lettera aperta AUGE diretta al Direttore Generale del Dipartimento dell’Organizzazione Giudiziaria, del Personale e dei Servizi – Direzione Generale del Personale e della Formazione – Ministero della Giustizia < Delucidazioni sull’articolo 122 del DPR 15/12/1959, n.
News 17 Marzo 2015
UNEP diritti di copia previsti per diritti forfettizzati di copia e di certificazione di conformita’
Riportiamo di seguito tabella dei diritti di copia per le richieste presso gli uffici esecuzioni notificazioni e protesti degli Ufficiali Giudiziari.
Esecuzioni - News 28 Ottobre 2014
Obbligo di fare…(e di non fare)
Obbligo di fare… (e di non fare) (di Alberto Monari Ufficiale Giudiziario) Secondo un’antica e consolidata concezione le norme giuridiche, cioè i “comandi” imperativi generali (rivolti a tutti i soggetti indistintamente) e astratti (idonei a disciplinare ogni caso si presenti nella realtà), sarebbero sempre suscettibili di attuazione forzata (coercizione) o sarebbero comunque garantite dalla previsione nell’ipotesi di una loro trasgressione, di una conseguenza in danno del trasgressore, chiamata “sanzione” 1 .
News - Notificazioni Civili 11 Marzo 2013
Cosa sono e in quali casi devono essere inviate CAD e CAN
Cosa sono e in quali casi devono essere inviate la CAD e la CAN Che cos’è, e in quali casi deve essere inviata, la CAD (Comunicazione di Avvenuto Deposito)? La CAD è una raccomandata, con ricevuta di ritorno, inviata dall’agente postale in seguito al mancato recapito del plico contenente l’atto giudiziario o stragiudiziale la cui notifica è stata effettuata a mezzo del servizio postale e il cui tentativo di consegna sia risultato vano per l’assenza del destinatario e delle altre persone idonee al ritiro; pertanto il plico è stato depositato presso l’ufficio postale ove l’interessato potrà ritirarlo.
Esecuzioni - News 5 Gennaio 2013
La nuova disciplina del pignoramento presso terzi Artt. 548 e 549 c.p.c.
La nuova disciplina del pignoramento presso terzi a partire dal 01 gennaio 2013 La semplificazione del procedimento inerente l’accertamento dell’obbligo del terzo ART.