17 Aprile 2018
Adeguamento del diritto di protesto e delle indennita’ di accesso relativi alla levata dei protesti cambiari. (18A02620) (GU Serie Generale n.88 del 16-04-2018)
IL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA Visto l'art. 8, ultimo comma della legge 12 giugno 1973, n. 349, che attribuisce al Ministro della giustizia la facolta' di stabilire, alla fine di ogni biennio, le variazioni secondo gli indici del costo della vita, dell'importo dei diritti e delle indennita' spettanti ai notai, agli ufficiali giudiziari ed ai segretari comunali per la levata dei protesti delle cambiali e dei titoli equiparati; Visto il decreto ministeriale 19 marzo 2014; Considerato che l'indice del costo della vita nel periodo 2016 - 2018 ha subito la maggiorazione del 1,8 %, come indicato dall'Istituto Centrale di Statistica; Ritenuto, pertanto, opportuno procedere all'adeguamento nella misura del 1,8 % in aumento rispetto ai vigenti importi dei diritti e delle indennita' di accesso; Decreta: Gli importi minimo e massimo del diritto di protesto e le indennita' di accesso previsti, rispettivamente, dagli articoli 7, primo comma e 8 della legge 12 giugno 1973, n. 349, maggiorati dal citato decreto ministeriale del 26 marzo 2012, sono fissati come segue: 1. diritto di protesto: minimo € 2,16 + 0,04 = 2,20 massimo € 46,62 + 0,84 = 47,46 2. indennita' di accesso: a) fino a 3 chilometri: € 1,93 + 0,03 = 1,96 b) fino a 5 chilometri: € 2,28 + 0,04 = 2,32 c) fino a 10 chilometri: € 4,21 + 0,08 = 4,29 d) fino a 15 chilometri: € 5,94 + 0,11 = 6,05 e) fino a 20 chilometri: € 7,36 + 0,13 =7,49 Oltre i venti chilometri, per ogni sei chilometri o frazione superiore a tre chilometri di percorso successivo, l'indennita' prevista alla precedente lettera e) e' aumentata 1,93 + 0,03 =1,96 Il presente decreto entra in vigore il primo giorno del mese successivo alla sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Roma, 8 marzo 2018 Il Ministro: Orlando

Ultimi articoli
Uncategorized 13 Settembre 2023
La filosofia è qualla cosa con la quale o senza la quale il mondo rimane tale e quale?
RIFLESSIONI PRATICHE DI UN UFFICIALE GIUDIZIARIO Riportiamo di seguito l’intervento del Consigliere AUGE Dott.
492 Bis 29 Agosto 2023
492 bis l’esperienza dell’UNEP di Milano
A una settimana dall’avvio delle ricerche telematiche pubblichiamo il seguente documento redatto a cura dal collega Giovanni Venditti e dalla collega Sara Moretti, dove vienre riportata l’esperienza dell’UNEP di Milano analizzando sigli aspeti organizzativi sia il funzionamento del GSU nelle sue varie declinazioni e utilizzi.
Esecuzioni 21 Agosto 2023
Dal 22 Agosto 2023 è operativo l’accesso diretto alle banche dati da parte degli Ufficiali Giudiziari per le finalità di cui all’articolo 492-bis c.p.c.
elenco banche dati accessibili da unep A decorrere dal 22 agosto 2023, per gli Ufficiali Giudiziari appartenenti agli UNEP del gruppo A è operativo l’accesso diretto alle seguenti banche dati dell’Agenzia delle Entrate,attraverso il Sistema di Interscambio flussi Dati (SID): a) Dichiarazioni dei Redditi e Certificazione unica;b) atti del Registro;c) archivio dei Rapporti finanziari.
Esecuzioni 12 Luglio 2023
Ricerche telematiche Testo Convenzione tra l’Agenzia delle entrate e il Ministero della giustizia ex art. 492 bis c.p.c. da parte degli ufficiali giudiziari
Il Ministero della Giustizia ha pubblicato il testo della convenzione per l’accesso alle banche dati ex art.