31 Dicembre 2020
Sfratti bloccati fino al 30 giugno 2021
Il decreto Milleproroghe ha introdotto un’ulteriore proroga per il blocco degli sfratti a causa dell’emergenza covid. Sarà in vigore per altri 6 mesi, fino al 30 giugno 2021.
Il testo del decreto Milleproroghe, da una parte proroga il blocco degli sfratti, ma dall’altra aggiunge anche dei paletti.
La proroga fino al 30 giugno 2021 della sospensione dell’esecuzione degli sfratti riguarderà:
a) i provvedimenti di rilascio adottati per mancato pagamento del canone alle scadenze (sfratto per morosità);
b) gli sfratti relativi a immobili pignorati che siano abitati dal debitore esecutato e dai suoi familiari.
Non potranno quindi essere eseguiti i provvedimenti di rilascio per morosità per contratti di locazione uso abitativo o commerciale;
non potrà essere eseguito l’ordine di liberazione o il decreto di trasferimento contenente l’ordine di rilascio dell’immobile pignorato che sia abitato dal debitore esecutato quale abitazione principale;
art. 13 “La sospensione dell’esecuzione dei provvedimenti di rilascio degli immobili, anche ad uso non abitativo, prevista dall’art. 103, comma 6, del decreto – legge 17 marzo 2020, n. 18, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 aprile 2020, n. 27, è prorogata sino al 30 giugno 2021 limitatamente ai provvedimenti di rilascio adottati per mancato pagamento del canone alle scadenze e ai provvedimenti di rilascio conseguenti all’adozione, ai sensi dell’articolo 586, comma 2, c.pc., del decreto di trasferimento di immobili pignorati ed abitati dal debitore e dai suoi familiari.”
Fino al 30 giugno 2021 gli ufficiali giudiziari, qualora sussistano i presupposti di legge, non potranno dunque procedere alla notifica del preavviso ex art. 608 cpc, né si potrà procedere ad eseguire provvedimenti di liberazione quando trattasi di immobile abitato dal debitore e dai suoi familiari.
Si potrà continuare, senza alcun limite, alla notificazione dell’intimazione di sfratto per morosità o per finita locazione, nonché a tutte le azioni che dovessero risultare necessarie a costituirsi un titolo esecutivo valido per la futura liberazione dell’immobile.
La sospensione si applica a tutti i provvedimenti di rilascio generalmente intesi (convalida di sfratto; ordinanza provvisoria di rilascio; decreto di trasferimento).
Il blocco non opera in via automatica nelle seguenti ipotesi:
- rilascio di immobili a seguito di decreto di trasferimento quando l’immobile sia detenuto senza titolo, essendo previsto il blocco solo nel caso che l’immobile sia abitato dal debitore e dai suoi familiari;
- rilascio per la finita locazione a seguito di sentenza, provvedimento d’urgenza e locazione stagionale per scadenza del termine contrattuale.
https://www.gazzettaufficiale.it/eli/gu/2020/12/31/323/sg/pdf
Commenti
La redazione
Gentile Francesca, se ha un contratto ed ha avuto lo sfratto per morosità può beneficiare della proroga fino al 30.06.2021. Per quanto riguarda la sua impossibilità a reperire un immobile purtroppo la legge non fornisce alcun ausilio. A volte è utile rivolgersi ai servizi sociali della propria città, anche per beneficiare di eventuali contributi per la morosità incolpevole. Come esempio la invitiamo a consultare la pagina relativa della Regione Lazio http://www.regione.lazio.it/rl_casa/?vw=contenutidettaglio&id=439
Francesca
Ho ricevuto lo sfratto immediato a dicembre 2020,ad oggi sto occupando l immobile con i miei figli, per causa del cdv19 sono venuta a meno dei pagamenti, come posso fare se fino ad oggi non ho trovato in altra casa? Spero di avere una risposta Grazie
La redazione
Gentile Sara, come riportato nell'articolo la procedura di convalida di sfratto non è interessata dalla sospensione delle procedure esecutive. Potrà quindi proporre l'azione giudiziaria per il rilascio dell'immobile. Per quanto riguarda il suo caso specifico le consigliamo di rivolgersi ad un avvocato.
sara
Buonasera, volevo chiedere se posso chiedere lo sfratto nel caso in cui abbia bisogno di occupare l'unico immobile di mia proprietà ora dato in locazione (io attualmente vivo a mia volta in affitto). Grazie
Cesare
Secondo me il caso sopra riportato potrebbe non rientrare nella proroga degli sfratti, non trattandosi di sfratto per morosità, né di ordine di liberazione a seguito di decreto di trasferimento.
Mario
Salve, avrei da porvi un quesito. Ho acquistato tre anni fa all'asta la nuda proprietà di un immobile. Ad agosto 2019 l'usufruttuario (la madre dell'esecutato) viene a mancare, quindi si procede a riunione di usufrutto. Nonostante l'invito a liberare la casa, il secondo figlio (non l'esecutato) che abitava con lei, insieme al suo relativo nucleo familiare, continua ad occupare l'immobile, a questo punto senza alcun titolo. Ho presentato ricorso per lo sfratto e a giugno 2020 ho ottenuto ordinanza di sfratto con effetto immediato. La mia casistica rientra nella nuova proroga fino a giugno 2021? Vi ringrazio anticipatamente per il tempo che vogliate dedicarmi. Cordialmente.
Ultimi articoli
Esecuzioni 19 Dicembre 2024
Pignoramenti presso terzi a pioggia: diritti del creditore e tutela della privacy del debitore
Di Vincenzo Gattullo Funzionario UNEP Corte d’Appello di Bari Pignoramenti presso terzi a pioggia Il pignoramento presso terzi, strumento tipico dell’esecuzione forzata, rappresenta un’intrusione significativa nella sfera giuridica del debitore e, talvolta, anche di terzi.
Processo telematico 15 Dicembre 2024
Avviso ex art. 547 c.pc. nei pignoramenti ex 492 bis c.p.c.
Al fine di superare le criticità generate nella pratica applicazione delle disposizioni dell’art.
Eventi 27 Novembre 2024
Evento formativo 16.12.2024 Deposito Telematico Atti UNEP e ricerca beni ex 492 bis
Evento formativo on line organizzato dall’Ordine degli Avvocati di Tivoli, Aiga Sezione di Tivoli, Associazione Deontologica e Disciplina Forense.
Circolari 27 Novembre 2024
Adeguamento indennità di trasferta dal 01.12.2024
È stato firmato il Decreto Interdirigenziale concernente l’adeguamento dell’indennità di trasferta degli Ufficiali Giudiziari.