30 Novembre 2020
In vigore dal 1° dicembre 2020 il decreto che recepisce l’ordinanza europea di sequestro conservativo sui conti bancari
In vigore dal 01 dicembre 2020 il decreto legislativo 26 ottobre 2020 n. 152 di adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) n. 655/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio del 15 maggio 2014 che istituisce una procedura per l’ordinanza europea di sequestro conservativo su conti bancari al fine di facilitare il recupero transfrontaliero dei crediti in materia civile e commerciale (European Account Preservation Order, EAPO).
Riportiamo di seguito i punti salienti del decreto che recepisce il regolamento (UE) n. 655/2014 che istituisce una procedura per l’ordinanza europea di sequestro conservativo su conti bancari al fine di facilitare il recupero transfrontaliero dei crediti in materia civile e commerciale e dal relativo regolamento di esecuzione (UE) n. 2016/1823 che faciliterà il recupero crediti transfrontaliero dei crediti alimentari:
- applicabilità delle norme contenute nel libro III e nel libro IV, titolo I, capo III, del codice di procedura civile;
- il presidente del tribunale dispone la ricerca delle informazioni con le modalità telematiche di cui all’articolo 492 -bis , secondo comma, primo e secondo periodo, del codice di procedura civile, e nel caso in cui le strutture tecnologiche, necessarie a consentire l’accesso diretto da parte dell’ufficiale giudiziario alle banche dati di cui all’articolo 492 -bis del codice di procedura civile e a quelle individuate nell’elenco di cui all’articolo 155 -quater , primo comma, delle disposizioni per l’attuazione del codice di procedura civile e disposizioni transitorie, non siano funzionanti, l’ufficiale giudiziario ottiene dai rispettivi gestori le informazioni nelle stesse contenute;
- forma del sequestro: il sequestro si esegue secondo le norme previste dall’articolo 678 del codice di procedura civile per il pignoramento presso terzi (art. 5), successivamente alla notificazione o comunicazione al debitore di cui all’articolo 28 del regolamento;
- comunicazione degli atti: la trasmissione degli atti di cui all’articolo 23, paragrafo 3, secondo comma, del regolamento è effettuata dal creditore;
- semplificazione adempimenti creditore: al creditore, che si è avvalso dell’ordinanza europea di sequestro dopo aver ottenuto una decisione giudiziaria o aver concluso una transazione giudiziaria in uno Stato membro dell’Unione, non si applica l’articolo 156, primo comma, delle disposizioni per l’attuazione del codice di procedura civile e disposizioni transitorie;
- contributo unificato: Il contributo unificato per le controversie previste dal regolamento (UE) n. 655/2014 al fine di facilitare il recupero transfrontaliero dei crediti in materia civile e commerciale, si applicano:
a) gli importi stabiliti dall’articolo 13, commi 1, lettera b) , e 1 -bis , per i procedimenti previsti dagli articoli 21 e 37 del regolamento (UE) n. 655/2014;
b) gli importi stabiliti dall’articolo 13, comma 3, per i procedimenti previsti dagli articoli 8, 33 e 35 del regolamento (UE) n. 655/2014;
c) gli importi stabiliti dall’articolo 13, comma 1, per i procedimenti previsti dall’articolo 34 del regolamento (UE) n. 655/2014;
d) gli importi stabiliti dall’articolo 13, comma 1 -quinquies , per i procedimenti previsti dall’articolo 14 del regolamento (UE) n. 655/2014.»
Il recepimento del regolamento 655/2014 rappresenta un passo importante nella costruzione dei uno spazio europeo per la tutela del credito e dei diritti fondamentali.

Ultimi articoli
492 Bis 14 Giugno 2025
Formazione UNEP su Ricerca beni ex art. 492 bis
In virtù della convenzione in ambito formativo stipulata tra il Ministero della Giustizia è l’Associazione Ufficiali Giudiziari in Europa, dal mese di Settembre 2025 sarà avviato su base distrettuale un programma di formazione rivolto al personale in servizio presso gli Uffici Notificazioni Esecuzioni e Protesti sulla RICERCA BENI EX ART.
Guide GSU 14 Giugno 2025
Guida riscontro flussi su conto Bancoposta
a cura dei Ezio Castrusini Dirigente UNEP Ragusa Viste le numerose richieste in materia di contabilità e riscontro dei flussi contabili, pubblichiamo la guida per il riscontro dei flussi contabili sul conto Banco Posta a cura del Dirigente UNEP di Ragusa Ezio Castrusini.
492 Bis 13 Giugno 2025
UNEP Roma da Agosto solo pagamenti PST con sistema PagoPa e istanze 492 bis telematiche
Il Dirigente dell’UNEP di Roma ha disposto che dal mese di Agosto tutti i pagamenti dovuti all’UNEP dovranno essere effettuati tramite il portale PST con il sistema PagoPa, così come previsto dall’art.