Formazione

21 Marzo 2020

Progetti individuali per la prestazione lavorativa in modalità agile ed accesso alla piattaforma E-learning. Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID_2019.

Scarica qui la comunicazione del Capo Dipartimento

Nell’ambito dell’impegno che questo Dipartimento sta profondendo per la messa a disposizione del personale tutto dell’amministrazione giudiziaria di dispositivi da remoto al fine di contenere e gestire la diffusione del contagio da COVID-19, si ha il piacere di comunicare alle SS.LL. che, grazie al prezioso lavoro della Direzione generale dei sistemi informativi e automatizzati e della Direzione generale del personale e della formazione, dai prossimi giorni sarà fruibile per tutto il personale dell’amministrazione giudiziaria anche la innovativa piattaforma e-learning, progettata e ideata per specifici percorsi didattici.

In particolare, considerata la situazione emergenziale in atto che ha richiesto l’adozione di misure idonee a limitare il pericolo di contagio, descritte e indicate in altri provvedimenti di questo Capo Dipartimento, si ritiene che la fruizione di attività didattiche a distanza possa integrare in modo utile ed efficace le prestazioni di lavoro da remoto per i dipendenti autorizzati o da autorizzare negli uffici giudiziari e in amministrazione centrale, nei progetti di lavoro agile che la normativa emergenziale, come noto, ha ampliato.

Ma l’apertura della piattaforma e-learning e delle sue proposte didattiche a tutto il personale dell’amministrazione, va oltre tale scopo.
Questo Dipartimento è infatti da tempo impegnato nella valorizzazione del proprio personale anche attraverso lo sviluppo delle proposte didattiche, unendo le tecnologie dell’amministrazione alle competenze dei nostri formatori.

In particolare, con le procedure selettive di riqualificazione di cancellieri e personale Unep si è avviata per la prima volta la sperimentazione di formazione del personale sull’applicativo digitale. La piattaforma e-learning è poi cresciuta nelle sue potenzialità tanto da renderci convinti che, in un momento così delicato, essa costituisca uno strumento assolutamente indispensabile per la crescita professionale del nostro personale, in una prospettiva che traguarda assolutamente oltre l’attuale stato di emergenza sanitaria.
I percorsi formativi proposti sono molteplici, attinenti a diverse materie (organizzazione, servizi, digitalizzazione, etc.).

Abbiamo inoltre pensato di utilizzare lo strumento e-learning per inserire una sezione dedicata proprio all’emergenza in atto, con vademecum dei vari applicativi dell’amministrazione che proprio in questi giorni sono in uso da remoto.
In un’ottica di condivisione e di ampia partecipazione la piattaforma è stata altresì aperta anche a tutto il personale di magistratura.
Quanto alle indicazioni di carattere tecnico e rinviando a successive note delle Direzioni generali competenti si segnala che il portale è accessibile, sin d’ora, al link

https://e-learning.giustizia.it e vi si accede semplicemente inserendo le personali credenziali ADN (nome.cognome e password).
La Direzione Generale per i Sistemi Informativi, a breve, renderà disponibile il collegamento alla piattaforma e-learning anche attraverso il portale PST (Portale Servizi Telematici) nel quale sono presenti tutti i collegamenti ai sistemi ed applicativi istituzionali dedicati ai servizi civili, penali come anche amministrativi.

All’interno dell’ambiente di formazione a distanza https://e-learning.giustizia.it , sono disponibili molteplici percorsi formativi, raggruppati per aree tematiche (informatica, manageriale, giuridiconormativa, ecc.). Per fruire dei singoli percorsi e dei relativi contenuti didattici occorre raccogliere le candidature, utilizzando l’allegato file excel ed aggregate per Ufficio giudiziario, da inoltrare agli indirizzi mail delle sedi decentrate della Scuola di formazione ed Uffici Formazione Distrettuali. Questi Uffici cureranno la raccolta ed elaborazione del prospetto per il proprio distretto ed il successivo inoltro
all’Ufficio II Formazione di questo Dipartimento.

Per ogni informazione o chiarimento è possibile contattare l’Ufficio II Formazione della Direzione generale del personale e della formazione ai seguenti recapiti: 06.68852362 – 3352 – 3367; email ufficio2.dgpersonale.dog@giustizia.it.
Si coglie l’occasione per porgere i più cordiali saluti.

IL CAPO DIPARTIMENTO

Barbara Fabbrini

Scarica qui comunicazione del Capo Dipartimento

Ultimi articoli

Uncategorized 13 Settembre 2023

La filosofia è qualla cosa con la quale o senza la quale il mondo rimane tale e quale?

RIFLESSIONI PRATICHE DI UN UFFICIALE GIUDIZIARIO Riportiamo di seguito l’intervento del Consigliere AUGE Dott.

492 Bis 29 Agosto 2023

492 bis l’esperienza dell’UNEP di Milano

A una settimana dall’avvio delle ricerche telematiche pubblichiamo il seguente documento redatto a cura dal collega Giovanni Venditti e dalla collega Sara Moretti, dove vienre riportata l’esperienza dell’UNEP di Milano analizzando sigli aspeti organizzativi sia il funzionamento del GSU nelle sue varie declinazioni e utilizzi.

Esecuzioni 21 Agosto 2023

Dal 22 Agosto 2023 è operativo l’accesso diretto alle banche dati da parte degli Ufficiali Giudiziari per le finalità di cui all’articolo 492-bis c.p.c.

elenco banche dati accessibili da unep A decorrere dal 22 agosto 2023, per gli Ufficiali Giudiziari appartenenti agli UNEP del gruppo A è operativo l’accesso diretto alle seguenti banche dati dell’Agenzia delle Entrate,attraverso il Sistema di Interscambio flussi Dati (SID): a) Dichiarazioni dei Redditi e Certificazione unica;b) atti del Registro;c) archivio dei Rapporti finanziari.

Esecuzioni 12 Luglio 2023

Ricerche telematiche Testo Convenzione tra l’Agenzia delle entrate e il Ministero della giustizia ex art. 492 bis c.p.c. da parte degli ufficiali giudiziari

Il Ministero della Giustizia ha pubblicato il testo della convenzione per l’accesso alle banche dati ex art.

torna all'inizio del contenuto