15 Febbraio 2017
Osservazioni al disegno di legge – Senato 2284 per la delega al governo recante disposizioni per l’efficienza del processo civile
Colleghi e amici,
spero non sia sfuggito quanto sta per essere approvato in Commissione Senato – già approvato dalla Camera – in merito al disegno di legge n. 2284 presentato dal Ministro Orlando. In esso sono indicati dei principi che, dopo l’approvazione finale, dovranno essere “tradotti” in legge trattandosi di legge con delega al governo.
Come tutti i disegni di legge presentati in questi anni, anche quest’ultimo dimostra l’incapacità del nostro “Legislatore” di conoscere la realtà degli uffici, delle reali esigenze dei cittadini e di cosa veramente serve per dare al nostro Paese una giustizia che sia “effettiva” e non subordinata a dare il contentino a questo o a quell’altro.
Noi dell’AUGE abbiamo cercato in tutte le maniere di incidere sul processo riformatore in corso, ma la classe politica ancora una volta ha dimostrato di essere lontana dai bisogni dei cittadini e degli operatori della giustizia come gli Ufficiali Giudiziari, mentre si è mostrata sempre molto sensibile a rispondere ad interessi di tipo lobbistico che sono spesso la causa delle assurdità della nostra povera giustizia .
In questa nota mi limiterò a commentare alcune di questi principi e, ad ogni modo, per chi volesse approfondire, al termine della presente nota ho inserito il documento completo.
Ciò che indigna in questo articolato, se pur condivisibile parzialmente, è l’imposizione di alcune modalità operative delle norme che non ha precedenti: l’obbligatorietà piuttosto che l’alternatività di alcuni principi.
Arcangelo D’Aurora
Clicca qui per scaricare il testo delle osservazioni al dl 2284

Ultimi articoli
Noficazioni 1 Marzo 2023
Riforma Cartabia novità in materia di notificazioni
A seguito dell’entrata in vigore il 28.2.
Noficazioni 24 Febbraio 2023
Notifiche a mezzo pec per gli Ufficiali Giudiziari nuovo 149 Bis
Dal 28 febbraio 2023 entrerà in vigore l’obbligo della notifica Telematica in ambito civile che individua la notifica con mezzi informatici la forma principale di notificazione.
Eventi 24 Febbraio 2023
AUGE a Napoli, il 15 e il 16 marzo 2023, per il lancio del progetto EJNita 2.0
Il 15 e il 16 marzo 2023, la Scuola Superiore della Magistratura ha organizzato l’incontro, in modalità ibrida (in presenza e da remoto) dedicato al tema “L’interprete italiano nell’applicazione delle fonti internazionali ed europee della cooperazione giudiziaria civile.
Uncategorized 6 Febbraio 2023
Relazione sull’Amministrazione della Giustizia e Processo civile telematico negli UNEP
RELAZIONE SULL’AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA (Anno 2022) pagine 15, 813 e 814.