News

15 Febbraio 2017

Osservazioni al disegno di legge – Senato 2284 per la delega al governo recante disposizioni per l’efficienza del processo civile

Colleghi e amici,

spero non sia sfuggito quanto sta per essere approvato in Commissione Senato – già approvato dalla Camera – in merito al disegno di legge n. 2284 presentato dal Ministro Orlando. In  esso sono indicati dei principi che, dopo l’approvazione finale, dovranno essere “tradotti” in legge trattandosi di legge con delega al governo.

Come tutti i disegni di legge presentati in questi anni, anche quest’ultimo dimostra l’incapacità del nostro “Legislatore” di conoscere la realtà degli uffici, delle reali esigenze dei cittadini e di cosa veramente serve per dare al nostro Paese una giustizia che sia “effettiva” e non subordinata a dare il contentino a questo o a quell’altro.

Noi dell’AUGE abbiamo cercato in tutte le maniere di incidere sul processo riformatore in corso, ma la classe politica ancora una volta ha dimostrato di essere lontana dai bisogni dei cittadini e degli operatori della giustizia come gli Ufficiali Giudiziari, mentre si è mostrata sempre molto sensibile a rispondere ad interessi di tipo lobbistico che sono spesso la causa delle assurdità della nostra povera giustizia .

In questa nota mi limiterò a commentare alcune di questi principi e, ad ogni modo, per chi volesse approfondire, al termine della presente nota ho inserito il documento completo.

Ciò che indigna in questo articolato, se pur condivisibile parzialmente, è l’imposizione di alcune modalità operative delle norme che non ha precedenti: l’obbligatorietà piuttosto che l’alternatività di alcuni principi.

Arcangelo D’Aurora

Clicca qui per scaricare il testo delle osservazioni al dl 2284

Ultimi articoli

Uncategorized 13 Settembre 2023

La filosofia è qualla cosa con la quale o senza la quale il mondo rimane tale e quale?

RIFLESSIONI PRATICHE DI UN UFFICIALE GIUDIZIARIO Riportiamo di seguito l’intervento del Consigliere AUGE Dott.

492 Bis 29 Agosto 2023

492 bis l’esperienza dell’UNEP di Milano

A una settimana dall’avvio delle ricerche telematiche pubblichiamo il seguente documento redatto a cura dal collega Giovanni Venditti e dalla collega Sara Moretti, dove vienre riportata l’esperienza dell’UNEP di Milano analizzando sigli aspeti organizzativi sia il funzionamento del GSU nelle sue varie declinazioni e utilizzi.

Esecuzioni 21 Agosto 2023

Dal 22 Agosto 2023 è operativo l’accesso diretto alle banche dati da parte degli Ufficiali Giudiziari per le finalità di cui all’articolo 492-bis c.p.c.

elenco banche dati accessibili da unep A decorrere dal 22 agosto 2023, per gli Ufficiali Giudiziari appartenenti agli UNEP del gruppo A è operativo l’accesso diretto alle seguenti banche dati dell’Agenzia delle Entrate,attraverso il Sistema di Interscambio flussi Dati (SID): a) Dichiarazioni dei Redditi e Certificazione unica;b) atti del Registro;c) archivio dei Rapporti finanziari.

Esecuzioni 12 Luglio 2023

Ricerche telematiche Testo Convenzione tra l’Agenzia delle entrate e il Ministero della giustizia ex art. 492 bis c.p.c. da parte degli ufficiali giudiziari

Il Ministero della Giustizia ha pubblicato il testo della convenzione per l’accesso alle banche dati ex art.

torna all'inizio del contenuto