Libri

27 Gennaio 2018

Notificazioni in materia civile

Notificazioni in materia civile

27 January 2018

PRESENTAZIONE

Il procedimento notificatorio degli atti giudiziari ha subito in questi ultimi anni molteplici innovazioni normative e rilevanti modifiche che richiedono un’attenta valutazione da parte di tutti coloro che si trovano nelle condizioni di dover assolvere il ruolo di notificante o notificatore.

Il volume fornisce al lettore una guida estremamente chiara e  documentata per la risoluzione di problemi pratici e di ogni dubbio operativo in materia di notificazione civile. In  particolare, la trattazione del procedimento civile traccia una linea guida  – arricchita con numerose pronunce della Corte di Cassazione –  su tutte le problematiche pratiche legate alle varie fasi dell’attività di notificazione compresa la notificazione telematica.

Questo volume, frutto della capace ed approfondita competenza dell’Autore – Ufficiale Giudiziario con oltre trenta anni di esperienza – risponde infatti a tutti i quesiti e dubbi che gli “addetti ai lavori in ambito giudiziario” possono porsi quando si trovano ad operare nell’ambito della complessa attività di notificazione degli atti, consentendo ai medesimi di evitare una errata applicazione della normativa di riferimento e, quindi, di tutelarsi da “spiacevoli sorprese”: un’esigenza imprescindibile per garantire l’esatto e puntuale instaurarsi di un procedimento giudiziario.

Il linguaggio diretto e chiaro, le indicazioni precise sulle procedure da seguire, l’attenzione costante agli adempimenti pratici, le istruzioni argomentate sulle linee operative, ovviamente ancorate ad autorevoli ed aggiornate pronunce giurisprudenziali, nonché la presenza di numerosi schemi grafici, di dettagliate formule e modulistica di riferimento, rendono questo volume un irrinunciabile strumento di lavoro.

Dopo un esame attento ed accurato dei profili generali del procedimento notificatorio e di tutte le diverse forme di notificazione, in relazione sia alla persona fisica che alla persona giuridica, l’Autore non tralascia di trattare la normativa del procedimento notificatorio alla luce della riforma sulla Pricacy (D. Lgs. 30.6.2003, n. 196 e succ. modif.), evidenziando in corso d’opera il fondamentale principio della scissione soggettiva del momento di perfezionamento della notificazione, le problematiche riguardanti i vizi della notificazione e le responsabilità del notificante e del notificatore sulla nullità della notificazione. Vengono inoltre illustrate e compiutamente approfondite le recenti innovazioni sull’uso di strumenti informatici e telematici nel processo civile.

Il CD-ROM allegato al libro contiene gli atti e i documenti citati  nel testo.

 

PROFILO DELL’AUTORE.

Arcangelo D’Aurora, 53 anni, di professione Ufficiale Giudiziario.

È stato Dirigente degli ufficiali giudiziari del Tribunale di Cesena per oltre dieci anni.

Da oltre quindici anni è responsabile, con incarico ricevuto dal Presidente della Corte di Appello di Bologna, di alcuni servizi di tutti gli ufficiali giudiziari del distretto.

Presidente dell’AUGE (Associazione Ufficiali Giudiziari in Europa).

Capo delegazione per l’Italia nell’UIHJ di Parigi (Union Internazionale des Huissiers de Justice e Officiers Judiciaires – 70 nazioni aderenti).

Componente del progetto EJE ( European Judicial Enforcement) co-finanziato dall’Unione Europea.

Ha realizzato e cura il sito www.auge.it

Autore di numerosi libri di interessante profilo giuridico-professionale, di cui si segnalano:

  1. Manuale operativo del Pignoramento 2006 – Experta Edizioni
  2. Manuale Operativo della Notificazione Civile e delle Notificazioni dirette all’Estero 2007 – Experta Edizioni.
  3. Manuale Operativo dello Sfratto Edizione 2008  –  Experta Edizioni
  4. La notificazione nei Paesi dell’Unione Europea – Ed. 2009- Experta Edizioni
  5. Manuale Operativo del pignoramento – ed. 2010- Experta Edizioni
  6. Manuale Operativo dello Sfratto Edizione 2011  –  Experta Edizioni
  7. I protesti cambiari e dell’assegno – Edizione 2011  –  Experta Edizioni
  8. Ordinamento degli ufficiali giudiziari (Maggioli Editore)

Ultimi articoli

Uncategorized 13 Settembre 2023

La filosofia è qualla cosa con la quale o senza la quale il mondo rimane tale e quale?

RIFLESSIONI PRATICHE DI UN UFFICIALE GIUDIZIARIO Riportiamo di seguito l’intervento del Consigliere AUGE Dott.

492 Bis 29 Agosto 2023

492 bis l’esperienza dell’UNEP di Milano

A una settimana dall’avvio delle ricerche telematiche pubblichiamo il seguente documento redatto a cura dal collega Giovanni Venditti e dalla collega Sara Moretti, dove vienre riportata l’esperienza dell’UNEP di Milano analizzando sigli aspeti organizzativi sia il funzionamento del GSU nelle sue varie declinazioni e utilizzi.

Esecuzioni 21 Agosto 2023

Dal 22 Agosto 2023 è operativo l’accesso diretto alle banche dati da parte degli Ufficiali Giudiziari per le finalità di cui all’articolo 492-bis c.p.c.

elenco banche dati accessibili da unep A decorrere dal 22 agosto 2023, per gli Ufficiali Giudiziari appartenenti agli UNEP del gruppo A è operativo l’accesso diretto alle seguenti banche dati dell’Agenzia delle Entrate,attraverso il Sistema di Interscambio flussi Dati (SID): a) Dichiarazioni dei Redditi e Certificazione unica;b) atti del Registro;c) archivio dei Rapporti finanziari.

Esecuzioni 12 Luglio 2023

Ricerche telematiche Testo Convenzione tra l’Agenzia delle entrate e il Ministero della giustizia ex art. 492 bis c.p.c. da parte degli ufficiali giudiziari

Il Ministero della Giustizia ha pubblicato il testo della convenzione per l’accesso alle banche dati ex art.

torna all'inizio del contenuto