Notificazioni all'estero

22 Gennaio 2018

Notifica all’estero e termine 641 c.p.c.

Notifica all’estero e termine 641 c.p.c.

L’Avvocato Ugo Fantozzi del foro di Milano deve notificare un decreto ingiuntivo al Geometra Luciano Calboni che è fuggito a San Paolo del Brasile con la propria amante, signorina Silvani, stabilendosi presso la lussuosa villa della contessina Serbelloni Mazzanti Viendalmare.
Richiede pertanto informazioni all’ufficio affari esteri di Roma, apprendendo che la notifica per il Brasile comporta l’invio dell’atto da notificare almeno sei mesi prima della data di scadenza del termine per la notifica.
In che modo l’avvocato Fantozzi può risolvere il problema derivante dall’incompatibilità della procedura di notificazione con la durata del termine stabilito dall’art. 641 c.p.c.?

Risposta
Il caso si è verificato effettivamente nella pratica e ha riguardato proprio un decreto ingiuntivo da notificarsi in Brasile
(cfr. Tribunale di Roma 13/09/2006, n. 24892).
Il problema è stato risolto prescrivendo
che la notificazione venisse effettuata a mezzo di un corriere internazionale ai sensi dell’art. 151 c.p.c. (secondo cui, il giudice può prescrivere che la notificazione venga eseguita in modo diverso da quello stabilito dalla legge quando lo consigliano circostanze particolari, esigenze di maggiore celerità, esigenze di riservatezza o esigenze di tutela della dignità).
Tuttavia, a nostro avviso, nel caso specifico il problema sembra superato, atteso che oggi la notifica del decreto ingiuntivo si perfeziona per il richiedente con la consegna dell’atto all’ufficiale giudiziario.
La questione può peraltro presentarsi per altre tipologie di atti (segnatamente nell’ipotesi di atti in relazione ai quali l’incompatibilità non consente il rispetto dei termini tra la notificazione e la data di udienza).

Ultimi articoli

Uncategorized 13 Settembre 2023

La filosofia è qualla cosa con la quale o senza la quale il mondo rimane tale e quale?

RIFLESSIONI PRATICHE DI UN UFFICIALE GIUDIZIARIO Riportiamo di seguito l’intervento del Consigliere AUGE Dott.

492 Bis 29 Agosto 2023

492 bis l’esperienza dell’UNEP di Milano

A una settimana dall’avvio delle ricerche telematiche pubblichiamo il seguente documento redatto a cura dal collega Giovanni Venditti e dalla collega Sara Moretti, dove vienre riportata l’esperienza dell’UNEP di Milano analizzando sigli aspeti organizzativi sia il funzionamento del GSU nelle sue varie declinazioni e utilizzi.

Esecuzioni 21 Agosto 2023

Dal 22 Agosto 2023 è operativo l’accesso diretto alle banche dati da parte degli Ufficiali Giudiziari per le finalità di cui all’articolo 492-bis c.p.c.

elenco banche dati accessibili da unep A decorrere dal 22 agosto 2023, per gli Ufficiali Giudiziari appartenenti agli UNEP del gruppo A è operativo l’accesso diretto alle seguenti banche dati dell’Agenzia delle Entrate,attraverso il Sistema di Interscambio flussi Dati (SID): a) Dichiarazioni dei Redditi e Certificazione unica;b) atti del Registro;c) archivio dei Rapporti finanziari.

Esecuzioni 12 Luglio 2023

Ricerche telematiche Testo Convenzione tra l’Agenzia delle entrate e il Ministero della giustizia ex art. 492 bis c.p.c. da parte degli ufficiali giudiziari

Il Ministero della Giustizia ha pubblicato il testo della convenzione per l’accesso alle banche dati ex art.

torna all'inizio del contenuto