Notificazioni all'estero

22 Gennaio 2018

Notifica all’estero e termine 641 c.p.c.

Notifica all’estero e termine 641 c.p.c.

L’Avvocato Ugo Fantozzi del foro di Milano deve notificare un decreto ingiuntivo al Geometra Luciano Calboni che è fuggito a San Paolo del Brasile con la propria amante, signorina Silvani, stabilendosi presso la lussuosa villa della contessina Serbelloni Mazzanti Viendalmare.
Richiede pertanto informazioni all’ufficio affari esteri di Roma, apprendendo che la notifica per il Brasile comporta l’invio dell’atto da notificare almeno sei mesi prima della data di scadenza del termine per la notifica.
In che modo l’avvocato Fantozzi può risolvere il problema derivante dall’incompatibilità della procedura di notificazione con la durata del termine stabilito dall’art. 641 c.p.c.?

Risposta
Il caso si è verificato effettivamente nella pratica e ha riguardato proprio un decreto ingiuntivo da notificarsi in Brasile
(cfr. Tribunale di Roma 13/09/2006, n. 24892).
Il problema è stato risolto prescrivendo
che la notificazione venisse effettuata a mezzo di un corriere internazionale ai sensi dell’art. 151 c.p.c. (secondo cui, il giudice può prescrivere che la notificazione venga eseguita in modo diverso da quello stabilito dalla legge quando lo consigliano circostanze particolari, esigenze di maggiore celerità, esigenze di riservatezza o esigenze di tutela della dignità).
Tuttavia, a nostro avviso, nel caso specifico il problema sembra superato, atteso che oggi la notifica del decreto ingiuntivo si perfeziona per il richiedente con la consegna dell’atto all’ufficiale giudiziario.
La questione può peraltro presentarsi per altre tipologie di atti (segnatamente nell’ipotesi di atti in relazione ai quali l’incompatibilità non consente il rispetto dei termini tra la notificazione e la data di udienza).

Ultimi articoli

Noficazioni 1 Marzo 2023

Riforma Cartabia novità in materia di notificazioni

A seguito dell’entrata in vigore il 28.2.

Noficazioni 24 Febbraio 2023

Notifiche a mezzo pec per gli Ufficiali Giudiziari nuovo 149 Bis

Dal 28 febbraio 2023 entrerà in vigore l’obbligo della notifica Telematica in ambito civile che individua la notifica con mezzi informatici la forma principale di notificazione.

Eventi 24 Febbraio 2023

AUGE a Napoli, il 15 e il 16 marzo 2023, per il lancio del progetto EJNita 2.0

Il 15 e il 16 marzo 2023, la Scuola Superiore della Magistratura ha organizzato l’incontro, in modalità ibrida (in presenza e da remoto) dedicato al tema “L’interprete italiano nell’applicazione delle fonti internazionali ed europee della cooperazione giudiziaria civile.

Uncategorized 6 Febbraio 2023

Relazione sull’Amministrazione della Giustizia e Processo civile telematico negli UNEP

RELAZIONE SULL’AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA (Anno 2022) pagine 15, 813 e 814.

torna all'inizio del contenuto