Rispondi a: Notifica federazione russa
Home › Forum › Home › Notifica estero › Notifica federazione russa › Rispondi a: Notifica federazione russa
È sicuramente applicabile la convenzione bilaterale tra la Repubblica
Italiana e l’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche
sulla assistenza giudiziaria in materia civile, firmata a Roma
il 25 gennaio 1979.
https://www.auge.it/wp/wp-content/uploads/2018/01/convenzione-bilaterale-Italia-Federazione-Russa.pdf
Come richiamato agli articoli 9 e 12 della stessa,
ART. 9 … i documenti da notificare sono redatti nella propria lingua oppure corredati di traduzione certificata conforme.
Nei casi in cui i documenti non siano redatti nella lingua della Parte contraente richiesta, oppure
non siano corredati dalla traduzione, essi sono notificati al destinatario,
se questi consente volontariamente a riceverli.
ART. 12
1. Inoltre Le richieste di assistenza giudiziaria, nonché i documenti ad esse
allegati, sono redatti nella lingua della Parte contraente richiedente e sono corredati di traduzione nella lingua della Parte contraente richiesta.
2. La traduzione è certificata conforme da un traduttore ufficiale, dalla Rappresentanza diplomatica o dall’Ufficio consolare della Parte contraente richiedente.
-
Questa risposta è stata modificata 1 anno, 11 mesi fa da
admin.
- Argomenti
- Articoli recenti
- Riforma Cartabia novità in materia di notificazioni
- Notifiche a mezzo pec per gli Ufficiali Giudiziari nuovo 149 Bis
- AUGE a Napoli, il 15 e il 16 marzo 2023, per il lancio del progetto EJNita 2.0
- Relazione sull’Amministrazione della Giustizia e Processo civile telematico negli UNEP
- Novità in materia di notifiche penali
- Cerca nel sito