progetti europei

31 Gennaio 2018

Al via Progetto europeo per l’ampliamento del repertorio europeo degli ufficiali giudiziari

Al via Progetto europeo per l’ampliamento del repertorio europeo degli ufficiali giudiziari

La Camera Europea degli Ufficiali Giudiziari – CEHJ ha ottenuto l’approvazione del progetto europeo per l’ampliamento del repertorio europeo degli ufficiali giudiziari, bandito dalla Commissione europea lo scorso gennaio in collaborazione con l’Associazione bulgara per lo sviluppo dell’esecuzione giudiziaria (JEDI) e il Ministero della Giustizia italiano.

Il progetto, dal titolo   “Trova l’Ufficiale Giudiziario II” (FAB II) , finalizzato alla allargamento repertorio europeo, directory creata in un progetto precedente (ECE / esecuzione giudiziaria in Europa) anche co-finanziato dalla Commissione tra il giugno 2010 e giugno 2012), che ha interessato gli ufficiali giudiziari di Francia, Belgio, Lussemburgo, Ungheria e Polonia.
Ha lo scopo ultimo di rafforzare la cooperazione transfrontaliera tra le parti coinvolte in procedimenti civili in Europa e facilitare l’accesso alla giustizia per i cittadini e le imprese europee,

“Trova l’Ufficiale Giudiaziario II”, che dovrebbe iniziare nel mese di settembre 2016, ha un budget di 454.000 €,   di cui 361.000 € finanziati dall’Unione Europea. 
I costi di sviluppo dei elenchi elettronici nazionali e il connettore sul repertorio europeo sarà finanziato al 80% da fondi europei, la CEHJ apporterà il suo supporto legale e tecnico per l’attuazione di questi strumenti. L’elenco sarà poi integrato nel portale e-justice della Commissione europea e sarà molto importante nel quadro del regolamento relativo a l’ordinanza europea per il pignoramento conservativo dei conti bancari (in vigore da gennaio 2017).

Inoltre, anche il progetto Me-Codex progetto sostenuto dal Ministero tedesco della Giustizia, nel la CEHJ è un membro del consorzio insieme al consiglio del notariato dell’Unione Europea (CNUE) e del Consiglio Europeo degli avvocati (CCBE ), è stato selezionato dalla Commissione europea per il co-finanziamento. Questo progetto ci permetterà di finanziare il collegamento tra le piattaforme europee per la notificazione elettronica (EJS) ed e-CODEX, pari a 30.000 €

Leggi la versione originale sul sito della CEHJ

Ultimi articoli

Noficazioni 1 Marzo 2023

Riforma Cartabia novità in materia di notificazioni

A seguito dell’entrata in vigore il 28.2.

Noficazioni 24 Febbraio 2023

Notifiche a mezzo pec per gli Ufficiali Giudiziari nuovo 149 Bis

Dal 28 febbraio 2023 entrerà in vigore l’obbligo della notifica Telematica in ambito civile che individua la notifica con mezzi informatici la forma principale di notificazione.

Eventi 24 Febbraio 2023

AUGE a Napoli, il 15 e il 16 marzo 2023, per il lancio del progetto EJNita 2.0

Il 15 e il 16 marzo 2023, la Scuola Superiore della Magistratura ha organizzato l’incontro, in modalità ibrida (in presenza e da remoto) dedicato al tema “L’interprete italiano nell’applicazione delle fonti internazionali ed europee della cooperazione giudiziaria civile.

Uncategorized 6 Febbraio 2023

Relazione sull’Amministrazione della Giustizia e Processo civile telematico negli UNEP

RELAZIONE SULL’AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA (Anno 2022) pagine 15, 813 e 814.

torna all'inizio del contenuto