31 Gennaio 2018
Al via Progetto europeo per l’ampliamento del repertorio europeo degli ufficiali giudiziari
Al via Progetto europeo per l’ampliamento del repertorio europeo degli ufficiali giudiziari
La Camera Europea degli Ufficiali Giudiziari – CEHJ ha ottenuto l’approvazione del progetto europeo per l’ampliamento del repertorio europeo degli ufficiali giudiziari, bandito dalla Commissione europea lo scorso gennaio in collaborazione con l’Associazione bulgara per lo sviluppo dell’esecuzione giudiziaria (JEDI) e il Ministero della Giustizia italiano.
Il progetto, dal titolo “Trova l’Ufficiale Giudiziario II” (FAB II) , finalizzato alla allargamento repertorio europeo, directory creata in un progetto precedente (ECE / esecuzione giudiziaria in Europa) anche co-finanziato dalla Commissione tra il giugno 2010 e giugno 2012), che ha interessato gli ufficiali giudiziari di Francia, Belgio, Lussemburgo, Ungheria e Polonia.
Ha lo scopo ultimo di rafforzare la cooperazione transfrontaliera tra le parti coinvolte in procedimenti civili in Europa e facilitare l’accesso alla giustizia per i cittadini e le imprese europee,
“Trova l’Ufficiale Giudiaziario II”, che dovrebbe iniziare nel mese di settembre 2016, ha un budget di 454.000 €, di cui 361.000 € finanziati dall’Unione Europea. I costi di sviluppo dei elenchi elettronici nazionali e il connettore sul repertorio europeo sarà finanziato al 80% da fondi europei, la CEHJ apporterà il suo supporto legale e tecnico per l’attuazione di questi strumenti. L’elenco sarà poi integrato nel portale e-justice della Commissione europea e sarà molto importante nel quadro del regolamento relativo a l’ordinanza europea per il pignoramento conservativo dei conti bancari (in vigore da gennaio 2017).
Inoltre, anche il progetto Me-Codex progetto sostenuto dal Ministero tedesco della Giustizia, nel la CEHJ è un membro del consorzio insieme al consiglio del notariato dell’Unione Europea (CNUE) e del Consiglio Europeo degli avvocati (CCBE ), è stato selezionato dalla Commissione europea per il co-finanziamento. Questo progetto ci permetterà di finanziare il collegamento tra le piattaforme europee per la notificazione elettronica (EJS) ed e-CODEX, pari a 30.000 €
Leggi la versione originale sul sito della CEHJ

Ultimi articoli
Uncategorized 13 Settembre 2023
La filosofia è qualla cosa con la quale o senza la quale il mondo rimane tale e quale?
RIFLESSIONI PRATICHE DI UN UFFICIALE GIUDIZIARIO Riportiamo di seguito l’intervento del Consigliere AUGE Dott.
492 Bis 29 Agosto 2023
492 bis l’esperienza dell’UNEP di Milano
A una settimana dall’avvio delle ricerche telematiche pubblichiamo il seguente documento redatto a cura dal collega Giovanni Venditti e dalla collega Sara Moretti, dove vienre riportata l’esperienza dell’UNEP di Milano analizzando sigli aspeti organizzativi sia il funzionamento del GSU nelle sue varie declinazioni e utilizzi.
Esecuzioni 21 Agosto 2023
Dal 22 Agosto 2023 è operativo l’accesso diretto alle banche dati da parte degli Ufficiali Giudiziari per le finalità di cui all’articolo 492-bis c.p.c.
elenco banche dati accessibili da unep A decorrere dal 22 agosto 2023, per gli Ufficiali Giudiziari appartenenti agli UNEP del gruppo A è operativo l’accesso diretto alle seguenti banche dati dell’Agenzia delle Entrate,attraverso il Sistema di Interscambio flussi Dati (SID): a) Dichiarazioni dei Redditi e Certificazione unica;b) atti del Registro;c) archivio dei Rapporti finanziari.
Esecuzioni 12 Luglio 2023
Ricerche telematiche Testo Convenzione tra l’Agenzia delle entrate e il Ministero della giustizia ex art. 492 bis c.p.c. da parte degli ufficiali giudiziari
Il Ministero della Giustizia ha pubblicato il testo della convenzione per l’accesso alle banche dati ex art.