31 Gennaio 2018
Problematiche relative alle procedure di notificazione in territorio libico – Temporanea impossibilità di adempimento delle richieste di notificazione per via diplomatica
Circolare 14 aprile 2016 – Problematiche relative alle procedure di notificazione in territorio libico – Temporanea impossibilità di adempimento delle richieste di notificazione per via diplomatica
Vai alla guida sulle notificazioni all’estero
Dipartimento dell’Organizzazione Giudiziaria, del Personale e dei Servizi
Direzione Generale del Personale e della Formazione
Oggetto: Circolare Uffici Notificazioni Esecuzioni e Protesti – Problematiche relative alle procedure di notificazione in territorio libico – Temporanea impossibilità di adempimento delle richieste di notificazione per via diplomatica.
Con Nota prot. 4514/12500 del 22 gennaio 2016, che si allega per la necessaria conoscenza, il Ministero degli Affari Esteri ha comunicato a questa Amministrazione centrale che l’Ambasciata d’Italia a Tunisi – cui sono state conferite alcune delle questioni afferenti la materia consolare relative alla Libia a seguito della temporanea sospensione delle attività dell’Ambasciata d’Italia a Tripoli – non è in grado di procedere all’adempimento delle richieste di notificazione indirizzate a soggetti residenti nel territorio della Libia e da adempiersi per via diplomatica nel territorio di quello Stato, “data la situazione politica attualmente presente in territorio libico”.
Si raccomanda le SS.LL. di portare a conoscenza il contenuto della presente circolare unitamente alla Nota del Ministero degli Affari Esteri agli Uffici NEP dislocati nell’ambito dei rispettivi distretti di competenza, affinché questi ultimi ne tengano conto nelle relative attività d’istituto collegate alla notificazione degli atti a soggetti residenti in Libia.
Si invita altresì il Consiglio Nazionale Forense in indirizzo, ad estendere la conoscenza della menzionata Nota del Ministero degli Affari Esteri ai Consigli degli Ordini degli Avvocati presenti sul territorio nazionale per l’opportuna comunicazione da parte di questi ultimi ai rispettivi Iscritti agli Albi della professione forense.
Per eventuali ulteriori chiarimenti, nonché aggiornamenti e sviluppi sulla problematica di cui trattasi, che dovessero rendersi necessari per gli Uffici destinatari della presente, si invitano gli stessi a rivolgersi direttamente al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale – D.G.I.E.P.M. – Ufficio IV – Roma.
Roma, 14 aprile 2016
IL DIRETTORE GENERALE
Emilia Fargnoli
Ministero degli Affari Esteri
e della Cooperazione Internazionale
D.G.I.E.P.M. – Uff. IV
Roma, 22 gennaio 2016. Prot. 4514/12500
Oggetto: Problematiche relative alle procedure di notifica in territorio libico.
NOTA indirizzata a:
MINISTERO DELLA GIUSTIZIA
Dipartimento dell’organizzazione giudiziaria del personale e dei servizi
Direzione del personale e della formazione — Ufficio VI
ROMA
In numerosi casi sono pervenute allo scrivente Ufficio richieste di notificazione all’estero indirizzate a soggetti residenti nel territorio della Libia e da adempiersi per via diplomatica nel territorio di quello Stato.
A tal riguardo, si informa che l’Ambasciata d’Italia a Tunisi – cui sono state conferite alcune delle questioni afferenti la materia consolare relative alla Libia a seguito della temporanea sospensione delle attività dell’Ambasciata d’Italia a Tripoli – non è in grado di procedere all’adempimento delle predette richieste, data la situazione politica attualmente presente in territorio libico.
Si sarà pertanto grati a codesto Dicastero se vorrà cortesemente trasmettere la predetta comunicazioni a tutti gli Uffici interessati.
Nel ringraziare per la consueta collaborazione, si resta a disposizione per eventuali ulteriori chiarimenti.
Il Direttore Centrale per i Servizi agli Italiani all’Estero
Min. Plen. Marco Giungi

Ultimi articoli
Uncategorized 13 Settembre 2023
La filosofia è qualla cosa con la quale o senza la quale il mondo rimane tale e quale?
RIFLESSIONI PRATICHE DI UN UFFICIALE GIUDIZIARIO Riportiamo di seguito l’intervento del Consigliere AUGE Dott.
492 Bis 29 Agosto 2023
492 bis l’esperienza dell’UNEP di Milano
A una settimana dall’avvio delle ricerche telematiche pubblichiamo il seguente documento redatto a cura dal collega Giovanni Venditti e dalla collega Sara Moretti, dove vienre riportata l’esperienza dell’UNEP di Milano analizzando sigli aspeti organizzativi sia il funzionamento del GSU nelle sue varie declinazioni e utilizzi.
Esecuzioni 21 Agosto 2023
Dal 22 Agosto 2023 è operativo l’accesso diretto alle banche dati da parte degli Ufficiali Giudiziari per le finalità di cui all’articolo 492-bis c.p.c.
elenco banche dati accessibili da unep A decorrere dal 22 agosto 2023, per gli Ufficiali Giudiziari appartenenti agli UNEP del gruppo A è operativo l’accesso diretto alle seguenti banche dati dell’Agenzia delle Entrate,attraverso il Sistema di Interscambio flussi Dati (SID): a) Dichiarazioni dei Redditi e Certificazione unica;b) atti del Registro;c) archivio dei Rapporti finanziari.
Esecuzioni 12 Luglio 2023
Ricerche telematiche Testo Convenzione tra l’Agenzia delle entrate e il Ministero della giustizia ex art. 492 bis c.p.c. da parte degli ufficiali giudiziari
Il Ministero della Giustizia ha pubblicato il testo della convenzione per l’accesso alle banche dati ex art.