29 Ottobre 2018
9° Conferenza internazionale a Sochi sull’esecuzione forzata
9° Conferenza internazionale a Sochi sull'esecuzione forzata 29 October 2018
Dal 10 al 13 ottobre si è svolta a SOCHI (RUSSIA) la nona conferenza internazionale teorica e pratica sulle questioni dell’esecuzione forzata di atti giudiziari e atti di altre autorità avente ad oggetto l’analisi comparativa di Sistemi di esecuzione statali e privati e le buone pratiche.
40 le delegazioni presenti provenienti dai cinque continenti che su invitato del Servizio Federale Russo degli Ufficiali Giudiziari si sono date appuntamento a Sochi.
La conferenza organizzata dal servizio federale degli ufficiali giudiziari della Federazione Russa insieme all’Unione internazionale degli ufficiali giudiziari e con il sostegno dell’amministrazione della regione di Krasnodar, l’Università statale di giustizia di Kuban, l’Università di Stato All-Russa (RPA del Ministero della giustizia della Russia).
Nel corso degli anni la Conferenza è diventata il logo privilegiato per confrontarsi sui reali problemi che ogni Paese deve affrontare per migliorare e rendere più attuali le procedure esecutive al fine di tutelare maggiormente il credito e i diritti dei cittadini.
L’obiettivo principale dell’incontro è stato rivolto all’analisi dei processi organizzativi dei singoli Paesi nell’ambito dell’esecuzione ed il monitoraggio dei vari progetti di riforma in atto.
La conferenza rappresenta un importante evento di alto livello scientifico grazie alla partecipazione di professionisti ed esperti di spicco nel settore delle procedure di esecuzione provenienti da tutto il mondo, nonché personalità politiche e pubbliche, funzionari, rappresentanti della comunità bancaria e di altre organizzazioni.
I lavori sono iniziati con il saluto del Direttore del servizio degli Ufficiali Giudiziari Federali Dmitriy Aristov, al quale poi sono seguiti i saluti del Deputato nel distretto federale meridionale della Russia Vladimir Gurba, del Capo dell’amministrazione della regione di Krasnodar della Russia Veniamin Kondratiev, del Presidente del Comitato del Consiglio della Federazione Russa sulla legislazione costituzionale e la costruzione dello stato Andrey Klishas, del Vice Ministro della giustizia della Russia Vadim Fedorov e del Presidente dell’Unione internazionale degli ufficiali giudiziari (UIHJ) Marc Sсhmitz.
I lavori hanno visto la partecipazione di delegazioni provenienti dai quattro angoli della terra.
Di notevole interesse è stato l’intervento del direttore generale per l’esecuzione forzata del Ministero della Giustizia Tailandese, Ruenvadee Suwanmongkol. La Tailandia ha uno dei sistemi giudiziari più avanzati del pianeta. Il servizio dell’esecuzione forzata è interamente gestito dallo stato con funzionari pubblici. Notevoli sono stati gli investimenti per rendere il servizio sempre più efficiente al fine di costituire un fondamentale strumento per l’attrazione dei capitali e per lo sviluppo di una delle economie più effervescenti del pianeta.
Il Presidente della Camera degli Ufficiali Giudiziari Belgi Frank Maryns, nella sua relazione dal titolo “I regolamenti ibridi – conseguenze per gli ufficiali giudiziari belgi sul sistema di esecuzione”, ha evidenziato le principali criticità che rendono nel suo Paese sempre meno agevole la gestione dell’attività di ufficiale giudiziario quale funzionario ministeriale libero professionista.
Il vice Presidente dell’A.U.G.E. Andrea Mascioli, dopo aver descritto per sommi capi il ruolo e le funzioni dell’ufficiale giudiziario italiano, ha posto all’attenzione dell’assemblea le difficoltà cui deve far fronte l’ufficiale giudiziario in assenza di appropriate misure legislative che possano fornirgli strumenti adeguati per dare risposte efficaci a tutela dei diritti dei cittadini e che tengano in giusta considerazione le mutevoli esigenze del mondo economico.
Il Vice Presidente dell’A.U.G.E., ha poi ribadito la necessità imprescindibile di dotare l’ufficiale giudiziario di strumenti informatici che, gli consentano l’accesso alle banche dati pubbliche e che possano essere il fulcro di una nuova organizzazione per la rapida gestione delle pratiche in entrata e in uscita, passando per lo sviluppo di nuovi servizi orientati alle esigenze del cittadino e dei professionisti che consentano la presentazione on line degli atti, la consultazione delle procedure e i pagamenti on-line.
I discorsi di chiusura del Direttore Aristov e del Presidente Smits hanno segnato il termine dei lavori con l’auspicio e l’invito a tutti i partecipanti per il prossimo appuntamento del 2019 nella città di Mosca.
Al termine dei lavori, grazie alla impeccabile organizzazione del Servizio Federale degli Ufficiali Giudiziari Russi, i delegati hanno avuto modo di poter apprezzare le bellezze naturali della regione e vivere una indimenticabile esperienza grazie ai diversi eventi culturali cui hanno potuto prendere parte.
9° Conferenza internazionale a Sochi sull'esecuzione forzata 29 October 2018 9° Conferenza internazionale a Sochi sull'esecuzione forzata 29 October 2018

Ultimi articoli
Uncategorized 13 Settembre 2023
La filosofia è qualla cosa con la quale o senza la quale il mondo rimane tale e quale?
RIFLESSIONI PRATICHE DI UN UFFICIALE GIUDIZIARIO Riportiamo di seguito l’intervento del Consigliere AUGE Dott.
492 Bis 29 Agosto 2023
492 bis l’esperienza dell’UNEP di Milano
A una settimana dall’avvio delle ricerche telematiche pubblichiamo il seguente documento redatto a cura dal collega Giovanni Venditti e dalla collega Sara Moretti, dove vienre riportata l’esperienza dell’UNEP di Milano analizzando sigli aspeti organizzativi sia il funzionamento del GSU nelle sue varie declinazioni e utilizzi.
Esecuzioni 21 Agosto 2023
Dal 22 Agosto 2023 è operativo l’accesso diretto alle banche dati da parte degli Ufficiali Giudiziari per le finalità di cui all’articolo 492-bis c.p.c.
elenco banche dati accessibili da unep A decorrere dal 22 agosto 2023, per gli Ufficiali Giudiziari appartenenti agli UNEP del gruppo A è operativo l’accesso diretto alle seguenti banche dati dell’Agenzia delle Entrate,attraverso il Sistema di Interscambio flussi Dati (SID): a) Dichiarazioni dei Redditi e Certificazione unica;b) atti del Registro;c) archivio dei Rapporti finanziari.
Esecuzioni 12 Luglio 2023
Ricerche telematiche Testo Convenzione tra l’Agenzia delle entrate e il Ministero della giustizia ex art. 492 bis c.p.c. da parte degli ufficiali giudiziari
Il Ministero della Giustizia ha pubblicato il testo della convenzione per l’accesso alle banche dati ex art.