Libri

28 Aprile 2021

Trattato sul procedimento notificatorio civile

Conflitti di interpretazione e soluzione ai problemi in apparenza irrisolti

Arcangelo D’Aurora attraverso un percorso più pratico che teorico, frutto anche della sua esperienza professionale ultradecennale, mira a rispondere a tutti i quesiti e dubbi, ovviamente ancorati ad autorevoli ed aggiornate pronunce giurisprudenziali, che gli “addetti ai lavori in ambito giudiziario” possono porsi quando si trovano ad operare nell’ambito della complessa attività di notificazione degli atti, consentendo ai medesimi di evitare una errata applicazione della normativa di riferimento e, quindi, di tutelarsi da “spiacevoli sorprese”: un’esigenza imprescindibile per garantire l’esatto e puntuale instaurarsi di un procedimento giudiziario.

Tra le 14 Sezioni di questo trattato, ritengo di particolare interesse la parte dedicata alla “NOTIFICA IMPOSSIBILE”. In un Paese di grandi giuristi che collaborano attivamente alla stesura di leggi, sembrare paradossale un vuoto legislativo su un istituto così importante.

Tranquilli benché paradossale, impossibile o assurda, ogni situazione grazie alla lunga esperienza di un grande Ufficiale Giudiziario riuscirete a trovare la soluzione giusta per portare a termine qualunque notifica.

Abbiamo chiesto ad Arcangelo D’Aurora perché ha sentito la necessità di cimentarsi in un trattato che approfondisse solo alcuni argomenti delle norme sulla notificazione civile e non un libro completo sul procedimento notificatorio in tutti i suoi aspetti?

Arcangelo D’Aurora: è prassi ordinaria nel nostro Paese che il legislatore, intervenga quotidianamente con modifiche e integrazioni “tampone” sulle norme del codice di procedura ed in particolare sull’istituto della notificazione. Trattare la materia divisa in più parti, mi consentirà di “aggiustare il tiro” in tempi rapidi ed apportare le eventuali modiche, senza la necessità di una nuova edizione dell’intero testo. Inoltre il trattato consente a chiunque di tenersi aggiornato con costi molto contenuti.

Per ordinare il libro clicca qui

copertina

28 April 2021

Ultimi articoli

Uncategorized 13 Settembre 2023

La filosofia è qualla cosa con la quale o senza la quale il mondo rimane tale e quale?

RIFLESSIONI PRATICHE DI UN UFFICIALE GIUDIZIARIO Riportiamo di seguito l’intervento del Consigliere AUGE Dott.

492 Bis 29 Agosto 2023

492 bis l’esperienza dell’UNEP di Milano

A una settimana dall’avvio delle ricerche telematiche pubblichiamo il seguente documento redatto a cura dal collega Giovanni Venditti e dalla collega Sara Moretti, dove vienre riportata l’esperienza dell’UNEP di Milano analizzando sigli aspeti organizzativi sia il funzionamento del GSU nelle sue varie declinazioni e utilizzi.

Esecuzioni 21 Agosto 2023

Dal 22 Agosto 2023 è operativo l’accesso diretto alle banche dati da parte degli Ufficiali Giudiziari per le finalità di cui all’articolo 492-bis c.p.c.

elenco banche dati accessibili da unep A decorrere dal 22 agosto 2023, per gli Ufficiali Giudiziari appartenenti agli UNEP del gruppo A è operativo l’accesso diretto alle seguenti banche dati dell’Agenzia delle Entrate,attraverso il Sistema di Interscambio flussi Dati (SID): a) Dichiarazioni dei Redditi e Certificazione unica;b) atti del Registro;c) archivio dei Rapporti finanziari.

Esecuzioni 12 Luglio 2023

Ricerche telematiche Testo Convenzione tra l’Agenzia delle entrate e il Ministero della giustizia ex art. 492 bis c.p.c. da parte degli ufficiali giudiziari

Il Ministero della Giustizia ha pubblicato il testo della convenzione per l’accesso alle banche dati ex art.

torna all'inizio del contenuto