28 Aprile 2021
Trattato sul procedimento notificatorio civile
Conflitti di interpretazione e soluzione ai problemi in apparenza irrisolti
Arcangelo D’Aurora attraverso un percorso più pratico che teorico, frutto anche della sua esperienza professionale ultradecennale, mira a rispondere a tutti i quesiti e dubbi, ovviamente ancorati ad autorevoli ed aggiornate pronunce giurisprudenziali, che gli “addetti ai lavori in ambito giudiziario” possono porsi quando si trovano ad operare nell’ambito della complessa attività di notificazione degli atti, consentendo ai medesimi di evitare una errata applicazione della normativa di riferimento e, quindi, di tutelarsi da “spiacevoli sorprese”: un’esigenza imprescindibile per garantire l’esatto e puntuale instaurarsi di un procedimento giudiziario.
Tra le 14 Sezioni di questo trattato, ritengo di particolare interesse la parte dedicata alla “NOTIFICA IMPOSSIBILE”. In un Paese di grandi giuristi che collaborano attivamente alla stesura di leggi, sembrare paradossale un vuoto legislativo su un istituto così importante.
Tranquilli benché paradossale, impossibile o assurda, ogni situazione grazie alla lunga esperienza di un grande Ufficiale Giudiziario riuscirete a trovare la soluzione giusta per portare a termine qualunque notifica.
Abbiamo chiesto ad Arcangelo D’Aurora perché ha sentito la necessità di cimentarsi in un trattato che approfondisse solo alcuni argomenti delle norme sulla notificazione civile e non un libro completo sul procedimento notificatorio in tutti i suoi aspetti?
Arcangelo D’Aurora: è prassi ordinaria nel nostro Paese che il legislatore, intervenga quotidianamente con modifiche e integrazioni “tampone” sulle norme del codice di procedura ed in particolare sull’istituto della notificazione. Trattare la materia divisa in più parti, mi consentirà di “aggiustare il tiro” in tempi rapidi ed apportare le eventuali modiche, senza la necessità di una nuova edizione dell’intero testo. Inoltre il trattato consente a chiunque di tenersi aggiornato con costi molto contenuti.
Per ordinare il libro clicca qui

copertina
28 April 2021

Ultimi articoli
Noficazioni 1 Marzo 2023
Riforma Cartabia novità in materia di notificazioni
A seguito dell’entrata in vigore il 28.2.
Noficazioni 24 Febbraio 2023
Notifiche a mezzo pec per gli Ufficiali Giudiziari nuovo 149 Bis
Dal 28 febbraio 2023 entrerà in vigore l’obbligo della notifica Telematica in ambito civile che individua la notifica con mezzi informatici la forma principale di notificazione.
Eventi 24 Febbraio 2023
AUGE a Napoli, il 15 e il 16 marzo 2023, per il lancio del progetto EJNita 2.0
Il 15 e il 16 marzo 2023, la Scuola Superiore della Magistratura ha organizzato l’incontro, in modalità ibrida (in presenza e da remoto) dedicato al tema “L’interprete italiano nell’applicazione delle fonti internazionali ed europee della cooperazione giudiziaria civile.
Uncategorized 6 Febbraio 2023
Relazione sull’Amministrazione della Giustizia e Processo civile telematico negli UNEP
RELAZIONE SULL’AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA (Anno 2022) pagine 15, 813 e 814.