Circolari

6 Novembre 2018

Risposta del 24 ottobre 2018 sul recupero dei compensi ex art. 122 materia Esente

Si riporta per opportuna conoscenza risposta al quesito dell’UNEP di ALESSANDRIA circa il recupero dei compensi dovuti ai sensi dell’art. 122, commi secondo, terzo e quarto, del D.P.R. 15 dicembre 1959 n. 1229 e successive modifiche e non corrisposti all’UNEP.

“..pignoramento mobiliare, si rileva che tali emolumenti sono dovuti anche nell’ipotesi in cui i pignoramenti mobiliari sono eseguiti in materia di lavoro con la conseguenza che gli oneri sono a carico della parte datoriale (Ministero della Giustizia) e ciò si giustifica in quanto non esclusi dalla precitata normativa di riferimento.”

Schermata 2018-11-06 alle 10.43.37

6 November 2018

UNEP – Risposta 24 ottobre 2018 – Alessandria – Recupero compensi

Dipartimento dell’Organizzazione Giudiziaria, del Personale e dei Servizi
Direzione Generale del Personale e della Formazione

Pos. IV-DOG/03-1/2017/CA
Prot. m_dg.DOG.25/10/2018.0220091.U

ALLA CORTE DI APPELLO
UFFICIO GESTIONE PERSONALE UFFICIALI GIUDIZIARI
TORINO
(Rif. Prot. n. 8712/U del 21.06.2017)

E, p.c
ALL’ISPETTORATO  GENERALE
DEL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA
ROMA

OGGETTO: Ufficio NEP di Alessandria – Recupero dei compensi dovuti ai sensi dell’art. 122, commi secondo, terzo e quarto, del D.P.R. 15 dicembre 1959 n. 1229 e successive modifiche (“Ordinamento degli Ufficiali giudiziari e degli Aiutanti Ufficiali giudiziari”) e non corrisposti all’Ufficio NEP – Risposta a quesiti.

Con riferimento ai quesiti posti dal funzionario UNEP dirigente di Alessandria inerenti i compensi attribuiti ai funzionari UNEP ed agli ufficiali giudiziari ai sensi dell’art. 122, commi secondo, terzo e quarto, del D.P.R. 15 dicembre 1959 n. 1229 – così come novellato dal D.L. n. 132/2014 convertito in L. n. 162/2014 – a seguito di operazioni di pignoramento presso terzi a norma dell’art. 492-bis c.p.c. o di pignoramento mobiliare, si rileva che tali emolumenti sono dovuti anche nell’ipotesi in cui i pignoramenti mobiliari sono eseguiti in materia di lavoro con la conseguenza che gli oneri sono a carico della parte datoriale (Ministero della Giustizia) e ciò si giustifica in quanto non esclusi dalla precitata normativa di riferimento.

Tra i predetti pignoramenti mobiliari, per i quali spetta l’emolumento dei compensi di cui trattasi, sono da ricomprendere anche quelli effettuati ai sensi dell’art. 521-bis c.p.c., qualunque sia l’iter procedurale seguito per la pratica attuazione della norma, la quale dispone che il pignoramento di autoveicoli, motoveicoli e rimorchi può essere eseguito sia con le forme previste dall’art. 518 c.p.c. sia “mediante notificazione al debitore e successiva trascrizione di un atto nel quale si indicano esattamente, con gli estremi richiesti dalla legge speciale per la loro iscrizione nei pubblici registri, i beni e i diritti che si intendono sottoporre ad esecuzione, e gli si fa l’ingiunzione prevista nell’articolo 492.”

A seguito del pignoramento ai sensi dell’art. 521-bis c.p.c., l’Ufficiale giudiziario che lo ha eseguito procede alla richiesta di liquidazione del compenso al Giudice dell’esecuzione che – previa verifica delle condizioni richieste dalla legge in merito – emette provvedimento di liquidazione del compenso ai sensi dell’art. 122 del citato D.P.R. n. 1229 del 1959, dando disposizione alla Cancelleria esecuzioni mobiliari di dare comunicazione di quest’ultimo all’Ufficio NEP interessato.

Infine, per quanto concerne l’effettiva procedura da seguire per il recupero dei compensi liquidati dal Giudice dell’esecuzione e rimasti non pagati dalla parte tenuta all’obbligazione pecuniaria – date le difficoltà di effettiva applicazione della nota prot. VI-DOG/285/03-1/2016/CA del 23 maggio 2016, da ritenersi superata – considerando che il decreto con cui il giudice dell’esecuzione liquida il compenso previsto dall’art. 122 del D.P.R. 15 dicembre 1959 n. 1229 riveste natura di titolo esecutivo, l’Ufficio NEP potrà avvalersi dell’istituto della c.d. ingiunzione amministrativa prevista dal R.D. 14 aprile 1910 n. 639, al fine di definire più celermente ed economicamente il recupero delle somme dovute dalla parte obbligata – all’esito della procedura esecutiva mobiliare – in favore degli ufficiali giudiziari.

Detto ciò, per azionare il decreto di liquidazione del compenso di cui trattasi, l’Ufficio NEP che ha rilevato entro un congruo termine il mancato pagamento del predetto compenso dovrà richiedere – con apposita istanza – l’emanazione della precitata ingiunzione amministrativa al Capo dell’Ufficio giudiziario o al magistrato da lui delegato alla sorveglianza UNEP, allegando la copia conforme all’originale del decreto di liquidazione del compenso, rilasciata dalla competente Cancelleria esecuzioni mobiliari.

Roma, 24 ottobre 2018

Il Direttore generale
Barbara Fabbrini

Ultimi articoli

Uncategorized 13 Settembre 2023

La filosofia è qualla cosa con la quale o senza la quale il mondo rimane tale e quale?

RIFLESSIONI PRATICHE DI UN UFFICIALE GIUDIZIARIO Riportiamo di seguito l’intervento del Consigliere AUGE Dott.

492 Bis 29 Agosto 2023

492 bis l’esperienza dell’UNEP di Milano

A una settimana dall’avvio delle ricerche telematiche pubblichiamo il seguente documento redatto a cura dal collega Giovanni Venditti e dalla collega Sara Moretti, dove vienre riportata l’esperienza dell’UNEP di Milano analizzando sigli aspeti organizzativi sia il funzionamento del GSU nelle sue varie declinazioni e utilizzi.

Esecuzioni 21 Agosto 2023

Dal 22 Agosto 2023 è operativo l’accesso diretto alle banche dati da parte degli Ufficiali Giudiziari per le finalità di cui all’articolo 492-bis c.p.c.

elenco banche dati accessibili da unep A decorrere dal 22 agosto 2023, per gli Ufficiali Giudiziari appartenenti agli UNEP del gruppo A è operativo l’accesso diretto alle seguenti banche dati dell’Agenzia delle Entrate,attraverso il Sistema di Interscambio flussi Dati (SID): a) Dichiarazioni dei Redditi e Certificazione unica;b) atti del Registro;c) archivio dei Rapporti finanziari.

Esecuzioni 12 Luglio 2023

Ricerche telematiche Testo Convenzione tra l’Agenzia delle entrate e il Ministero della giustizia ex art. 492 bis c.p.c. da parte degli ufficiali giudiziari

Il Ministero della Giustizia ha pubblicato il testo della convenzione per l’accesso alle banche dati ex art.

torna all'inizio del contenuto