19 Dicembre 2020
Rilascio copia esecutiva informatica ora è legge
1) Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 28 ottobre 2020, n. 137, recante ulteriori misure urgenti in materia di tutela della salute, sostegno ai lavoratori e alle imprese, giustizia e sicurezza, connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19
« 9-bis. La copia esecutiva delle sentenze e degli altri provvedimenti dell’autorità giudiziaria di cui all’articolo 475 del codice di procedura civile può essere rilasciata dal cancelliere in forma di documento informatico previa istanza, da depositare in modalità telematica, della parte a favore della quale fu pronunciato il provvedimento.
La copia esecutiva di cui al primo periodo consiste in un documento informatico contenente la copia, anche per immagine, della sentenza o del provvedimento del giudice, in calce ai quali sono aggiunte l’intestazione e la formula di cui all’articolo 475, terzo comma, del codice di procedura civile e l’indicazione della parte a favore della quale la spedizione è fatta.
Il documento informatico così formato è sottoscritto digitalmente dal cancelliere.
La firma digitale del cancelliere tiene luogo, ai sensi dell’articolo 24, comma 2, del codice dell’amministrazione digitale, di cui al decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, del sigillo previsto dall’articolo 153, primo comma, secondo periodo, delle disposizioni per l’attuazione del codice di procedura civile e disposizioni transitorie, di cui al regio decreto 18 dicembre 1941, n. 1368.
Il difensore o il dipendente di cui si avvale la pubblica amministrazione per stare in giudizio possono estrarre dal fascicolo informatico il duplicato e la copia analogica o informatica della copia esecutiva in forma di documento informatico.
Le copie analogiche e informatiche, anche per immagine, della copia esecutiva in forma di documento informatico estratte dal fascicolo informatico e munite dell’attestazione di conformità a norma dell’articolo 16-undecies del decreto-legge 18 ottobre 2012, n. 179, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 dicembre 2012, n. 221, equivalgono all’originale.
https://www.auge.it/protocollo-del-tribunale-di-milano-per-la-richiesta-ed-il-rilascio-della-formula-esecutiva-telematica/

Ultimi articoli
Uncategorized 13 Settembre 2023
La filosofia è qualla cosa con la quale o senza la quale il mondo rimane tale e quale?
RIFLESSIONI PRATICHE DI UN UFFICIALE GIUDIZIARIO Riportiamo di seguito l’intervento del Consigliere AUGE Dott.
492 Bis 29 Agosto 2023
492 bis l’esperienza dell’UNEP di Milano
A una settimana dall’avvio delle ricerche telematiche pubblichiamo il seguente documento redatto a cura dal collega Giovanni Venditti e dalla collega Sara Moretti, dove vienre riportata l’esperienza dell’UNEP di Milano analizzando sigli aspeti organizzativi sia il funzionamento del GSU nelle sue varie declinazioni e utilizzi.
Esecuzioni 21 Agosto 2023
Dal 22 Agosto 2023 è operativo l’accesso diretto alle banche dati da parte degli Ufficiali Giudiziari per le finalità di cui all’articolo 492-bis c.p.c.
elenco banche dati accessibili da unep A decorrere dal 22 agosto 2023, per gli Ufficiali Giudiziari appartenenti agli UNEP del gruppo A è operativo l’accesso diretto alle seguenti banche dati dell’Agenzia delle Entrate,attraverso il Sistema di Interscambio flussi Dati (SID): a) Dichiarazioni dei Redditi e Certificazione unica;b) atti del Registro;c) archivio dei Rapporti finanziari.
Esecuzioni 12 Luglio 2023
Ricerche telematiche Testo Convenzione tra l’Agenzia delle entrate e il Ministero della giustizia ex art. 492 bis c.p.c. da parte degli ufficiali giudiziari
Il Ministero della Giustizia ha pubblicato il testo della convenzione per l’accesso alle banche dati ex art.