Formazione

24 Aprile 2017

Rapporto sulla formazione giudiziaria in Europa

Rapporto sulla formazione giudiziaria in Europa

24 April 2017

Pubblichiamo di seguito il rapporto 2016 della commissione europea sulla formazione giudiziaria in Europa.

2016 Training report

Il Commissario Europeo Vĕra Jourová nella premessa evidenzia gli obiettivi della Commissione di Juncker finalizzati ad ottenere una più efficace azione europea.

L’intensificazione dell’attenzione della commissione sull’esecuzione, è finalizzata a migliorare la corretta trasposizione, applicazione e attuazione della legge UE. I tribunali nazionali sono “i tribunali comuni” per sostenere la legislazione dell’UE e contribuire efficacemente all’applicazione diritto dell’UE nei singoli casi.

Per sostenere gli Stati membri, la Commissione ha implementato un’ampia gamma di strumenti tra cui la formazione giudiziaria europea.

La formazione in diritto comunitario degli operatori della giustizia è solo un esempio degli sforzi compiuti dalla Commissione.

La legge in tutto il territorio dell’UE, garantirà la reciproca fiducia nei procedimenti giudiziari transfrontalieri, e contribuirà a diffondere la conoscenza delle buone pratiche ai problemi connessi al mondo della giustizia.

Il Commissario Europeo Vĕra Jourová, inoltre sottolinea l’importante traguardo raggiunto nel 2015, il 5% degli operatori della giustizia (più di 124.000 professionisti) hanno frequentato corsi di formazione sul diritto comunitario.

La formazione giudiziaria europea è una priorità della Commissione che proseguirà nell’impegno di sostenere questo importante obiettivo dell’UE in progetti di formazione transfrontaliera di alta qualità…..

Ultimi articoli

Uncategorized 13 Settembre 2023

La filosofia è qualla cosa con la quale o senza la quale il mondo rimane tale e quale?

RIFLESSIONI PRATICHE DI UN UFFICIALE GIUDIZIARIO Riportiamo di seguito l’intervento del Consigliere AUGE Dott.

492 Bis 29 Agosto 2023

492 bis l’esperienza dell’UNEP di Milano

A una settimana dall’avvio delle ricerche telematiche pubblichiamo il seguente documento redatto a cura dal collega Giovanni Venditti e dalla collega Sara Moretti, dove vienre riportata l’esperienza dell’UNEP di Milano analizzando sigli aspeti organizzativi sia il funzionamento del GSU nelle sue varie declinazioni e utilizzi.

Esecuzioni 21 Agosto 2023

Dal 22 Agosto 2023 è operativo l’accesso diretto alle banche dati da parte degli Ufficiali Giudiziari per le finalità di cui all’articolo 492-bis c.p.c.

elenco banche dati accessibili da unep A decorrere dal 22 agosto 2023, per gli Ufficiali Giudiziari appartenenti agli UNEP del gruppo A è operativo l’accesso diretto alle seguenti banche dati dell’Agenzia delle Entrate,attraverso il Sistema di Interscambio flussi Dati (SID): a) Dichiarazioni dei Redditi e Certificazione unica;b) atti del Registro;c) archivio dei Rapporti finanziari.

Esecuzioni 12 Luglio 2023

Ricerche telematiche Testo Convenzione tra l’Agenzia delle entrate e il Ministero della giustizia ex art. 492 bis c.p.c. da parte degli ufficiali giudiziari

Il Ministero della Giustizia ha pubblicato il testo della convenzione per l’accesso alle banche dati ex art.

torna all'inizio del contenuto