Formazione

24 Aprile 2017

Rapporto sulla formazione giudiziaria in Europa

Rapporto sulla formazione giudiziaria in Europa

24 April 2017

Pubblichiamo di seguito il rapporto 2016 della commissione europea sulla formazione giudiziaria in Europa.

2016 Training report

Il Commissario Europeo Vĕra Jourová nella premessa evidenzia gli obiettivi della Commissione di Juncker finalizzati ad ottenere una più efficace azione europea.

L’intensificazione dell’attenzione della commissione sull’esecuzione, è finalizzata a migliorare la corretta trasposizione, applicazione e attuazione della legge UE. I tribunali nazionali sono “i tribunali comuni” per sostenere la legislazione dell’UE e contribuire efficacemente all’applicazione diritto dell’UE nei singoli casi.

Per sostenere gli Stati membri, la Commissione ha implementato un’ampia gamma di strumenti tra cui la formazione giudiziaria europea.

La formazione in diritto comunitario degli operatori della giustizia è solo un esempio degli sforzi compiuti dalla Commissione.

La legge in tutto il territorio dell’UE, garantirà la reciproca fiducia nei procedimenti giudiziari transfrontalieri, e contribuirà a diffondere la conoscenza delle buone pratiche ai problemi connessi al mondo della giustizia.

Il Commissario Europeo Vĕra Jourová, inoltre sottolinea l’importante traguardo raggiunto nel 2015, il 5% degli operatori della giustizia (più di 124.000 professionisti) hanno frequentato corsi di formazione sul diritto comunitario.

La formazione giudiziaria europea è una priorità della Commissione che proseguirà nell’impegno di sostenere questo importante obiettivo dell’UE in progetti di formazione transfrontaliera di alta qualità…..

Ultimi articoli

Noficazioni 1 Marzo 2023

Riforma Cartabia novità in materia di notificazioni

A seguito dell’entrata in vigore il 28.2.

Noficazioni 24 Febbraio 2023

Notifiche a mezzo pec per gli Ufficiali Giudiziari nuovo 149 Bis

Dal 28 febbraio 2023 entrerà in vigore l’obbligo della notifica Telematica in ambito civile che individua la notifica con mezzi informatici la forma principale di notificazione.

Eventi 24 Febbraio 2023

AUGE a Napoli, il 15 e il 16 marzo 2023, per il lancio del progetto EJNita 2.0

Il 15 e il 16 marzo 2023, la Scuola Superiore della Magistratura ha organizzato l’incontro, in modalità ibrida (in presenza e da remoto) dedicato al tema “L’interprete italiano nell’applicazione delle fonti internazionali ed europee della cooperazione giudiziaria civile.

Uncategorized 6 Febbraio 2023

Relazione sull’Amministrazione della Giustizia e Processo civile telematico negli UNEP

RELAZIONE SULL’AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA (Anno 2022) pagine 15, 813 e 814.

torna all'inizio del contenuto