18 Dicembre 2014
Processo verbale di pignoramento di autoveicolo aggiornato
TRIBUNALE di ……………
Pignoramento mobiliare e custodia ex art 521 bis c.p.c.
Il/La …………………………..……………………………………………………………………………………………………………………………………………………..…………………………..……………….
elettivamente domiciliat… presso lo studio dell’avv .…………………………..…………………………..…………………………..…………………………………………………..…………………..
giusta procura in calce all’atto di precetto ut infra.
In virtù ………………..…………………………..…………………………..……………………..
visto il precetto notificato in data …………..………………… con il quale si intimava e faceva
precetto a …………………………..………………..…………………………..……………………..
di pagare in favore dell’odierna parte istante la complessiva somma di Euro …………….. oltre gli interessi legali sulla sorte maturati e maturandi a far data dal …………….. sino al saldo effettivo, il costo della notifica risultante a margine e salve le eventuali spese successive. Decorso infruttuosamente il termine di cui all’art. 482 c.p.c., parte istante, come sopra rappresentata, sottopone ad esecuzione forzata i seguenti diritti, come da intestazione al P.R.A.:
- a) diritto di piena proprietà per la quota di ……….. /100
sul seguente bene …………………………..………………..…………………………..……………..
………………, lì ………… firma istante/avvocato
ATTO DI PIGNORAMENTO
Ad istanza di ….……………………..…………………………..……………………………………………………………………………………………………………………………..……………………..
ed a richiesta del suo procuratore avv. ….……………………..…………………………..………………………………………………………………………………………………………………..
presso il cui recapito professionale è elettivamente domiciliato come da superiore richiesta
procedendo in virtù ed esecuzione dei titoli e del precetto come da superiore richiesta ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 521 bis c.p.c. il sottoscritto Ufficiale
giudiziario addetto all’U.N.E.P. di ………………………………………………..
HO PIGNORATO
nei confronti di …………………………..………………………………………………………………………………………………….…………………..…………………………..……………………..
- a) diritto di piena proprietà per la quota di ……./100
sul seguente bene …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..
CONTEMPORANEAMENTE E PER L’EFFETTO
1) INGIUNGE allo stesso di astenersi da qualunque atto diretto a sottrarre alla garanzia del credito indicato in verbale i mobili ed i frutti di essi che sono stati assoggettati alla superiore esecuzione, sotto le pene comminate dall’art. 388 cod. pen.;
2) INVITA al debitore ad effettuare presso la cancelleria del giudice dell’esecuzione la dichiarazione di residenza o l’elezione di domicilio in uno dei co-muni del circondario in cui ha sede il giudice competente per l’esecuzione con l’avvertimento che, in mancanza ovvero in caso di irreperibilità presso la residenza dichiarata o il domicilio eletto, le successive notifiche o comunicazioni a lui dirette saranno effettuate presso la cancelleria dello stesso giudice;
3) AVVERTE che il debitore, ai sensi dell’articolo 495 cod. civ., può chiedere di sostituire alle cose o ai crediti pignorati una somma di denaro pari all’importo dovuto al creditore pignorante e ai creditori intervenuti, comprensivo del capitale, degli interessi e delle spese, oltre che delle spese di esecuzione, sempre che, a pena di inammissibilità, sia da lui depositata in cancelleria, prima che sia disposta la vendita o l’assegnazione a norma degli articoli 530, 552 e 569 cod. civ., la relativa istanza unitamente ad una somma non inferiore ad un quinto dell’importo del credito per cui è stato eseguito il pignoramento e dei crediti dei creditori intervenuti indicati nei rispettivi atti di intervento, dedotti i versamenti effettuati di cui deve essere data prova documentale;
3 bis) AVVERTE che, a norma dell’articolo 615, secondo comma, terzo periodo, l’opposizione è inammissibile se è proposta dopo che è stata disposta la vendita o l’assegnazione a norma degli articoli 530, 552 e 569, salvo che sia fondata su fatti sopravvenuti ovvero che l’opponente dimostri di non aver potuto proporla tempestivamente per causa a lui non imputabile;
4) INTIMA, ai sensi e per gli effetti dell’art.521 bis c.p.c., a parte esecutata di consegnare entro il termine di giorni dieci dalla notifica del presente atto i beni pignorati, nonché i titoli ed i documenti relativi alla proprietà ed all’uso dei medesimi al seguente istituto vendite giudiziarie:
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..
5) COMUNICA E SIGNIFICA al debitore che fino alla consegna al superiore istituto è costituito custode ex lege dei beni pignorati e di tutti gli accessori comprese le pertinenze e i frutti, senza diritto a compenso;
6) COMUNICA E SIGNIFICA al debitore altresì che decorso il termine di dieci giorni dalla notifica del presente atto, gli organi di polizia che accertano la circolazione dei beni pignorati procedono al ritiro della carta di circolazione e consegnano il bene pignorato all’istituto vendite giudiziarie autorizzato ad operare nel territorio del circondario nel quale è compreso il luogo in cui il bene pignorato è stato rinvenuto.
7) AI SENSI E PER GLI EFFETTI DI CUI ALL’ART. 492, 4° c., cod.proc.civ. qualora per la soddisfazione del creditore procedente i beni assoggettati a pignoramento appaiano insufficienti ovvero per essi appare manifesta la lunga durata della liquidazione il sottoscritto ufficiale giu-diziario invita il debitore ad indicare ulteriori beni utilmente pignorabili, i luoghi in cui si trovano ovvero le generalità dei terzi debitori, avvertendolo della sanzione di cui all’art. 388 cod. pen. se omette di rispondere nel termine di quindici giorni dalla notifica del presente atto o effettua una falsa dichiarazione.
…………., lì …………….. L’Ufficiale giudiziario
U.N.E.P. di ……………………
RELAZIONE DI NOTIFICAZIONE
A richiesta del sig. ……………………, rappresentato dall’Avv. ……………………, io sottoscritto Ufficiale Giudiziario ho notificato in data odierna, per ogni conseguente effetto di legge, copia conforme all’originale dell’avanti esteso atto di pignoramento di autoveicolo ex art. 521 bis c.p.c. al sig……………………., nella sua residenza in ……………………alla ……………………, ivi mediante consegna a …………………………………………………………………………………………………………………………………………………..
Data e firma dell’ufficiale giudiziario
Ultimi articoli
Esecuzioni 19 Dicembre 2024
Pignoramenti presso terzi a pioggia: diritti del creditore e tutela della privacy del debitore
Di Vincenzo Gattullo Funzionario UNEP Corte d’Appello di Bari Pignoramenti presso terzi a pioggia Il pignoramento presso terzi, strumento tipico dell’esecuzione forzata, rappresenta un’intrusione significativa nella sfera giuridica del debitore e, talvolta, anche di terzi.
Processo telematico 15 Dicembre 2024
Avviso ex art. 547 c.pc. nei pignoramenti ex 492 bis c.p.c.
Al fine di superare le criticità generate nella pratica applicazione delle disposizioni dell’art.
Eventi 27 Novembre 2024
Evento formativo 16.12.2024 Deposito Telematico Atti UNEP e ricerca beni ex 492 bis
Evento formativo on line organizzato dall’Ordine degli Avvocati di Tivoli, Aiga Sezione di Tivoli, Associazione Deontologica e Disciplina Forense.
Circolari 27 Novembre 2024
Adeguamento indennità di trasferta dal 01.12.2024
È stato firmato il Decreto Interdirigenziale concernente l’adeguamento dell’indennità di trasferta degli Ufficiali Giudiziari.