16 Gennaio 2019
Nuove indennità di trasferta spettanti agli ufficiali giudiziari dal 1° febbraio 2019
Il Ministero della Giustizia ha emanato il decreto con gli importi per il 2019 spettanti agli ufficiali giudiziari in caso di trasferta.In data 21 dicembre 2018, il Ministero della Giustizia, di concerto con la ragioneria generale dello Stato, ha emesso un decreto recante le tariffe dell’indennità di trasferta per gli ufficiali giudiziari, valide per l’anno 2019.
Il testo del decreto si trova nella Gazzetta Ufficiale n. 11 del 14 gennaio 2019.
I nuovi importi
Ai sensi del decreto 21 dicembre 2018 del Ministero della Giustizia, gli ufficiali giudiziari beneficiano dell’indennità di trasferta per il viaggio di andata e ritorno nella seguente misura:
2,25 euro fino a 6 km;
4,08 euro fino a 12 km;
5,65 fino a 18 km;
1.19 euro per ogni percorso di 6 km o frazione superiore a 3 km quando la trasferta supera i 18 km.
L’indennità di trasferta dovuta all’ufficiale giudiziario per ogni atto in materia penale (compresa la maggiorazione per i casi di urgenza) è corrisposta nel seguente modo:
0.58 euro fino a 10 km;
1,50 euro tra i 10 ed i 20 km;
2,25 euro oltre i 20 km.
Tali importi sono stati calcolati dal Ministero dell’Economia e delle Finanze sulla base delle variazioni dell’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e di impiegati, accertata dall’Istituto nazionale di statistica e verificatasi nell’ultimo triennio.
Per scaricare file per la tassazione degli atti da stampare ed allegare all’atto quando vi sono numerosi destinatari clicca qui.
Tabella indennità di trasferta 2019

Ultimi articoli
Noficazioni 1 Marzo 2023
Riforma Cartabia novità in materia di notificazioni
A seguito dell’entrata in vigore il 28.2.
Noficazioni 24 Febbraio 2023
Notifiche a mezzo pec per gli Ufficiali Giudiziari nuovo 149 Bis
Dal 28 febbraio 2023 entrerà in vigore l’obbligo della notifica Telematica in ambito civile che individua la notifica con mezzi informatici la forma principale di notificazione.
Eventi 24 Febbraio 2023
AUGE a Napoli, il 15 e il 16 marzo 2023, per il lancio del progetto EJNita 2.0
Il 15 e il 16 marzo 2023, la Scuola Superiore della Magistratura ha organizzato l’incontro, in modalità ibrida (in presenza e da remoto) dedicato al tema “L’interprete italiano nell’applicazione delle fonti internazionali ed europee della cooperazione giudiziaria civile.
Uncategorized 6 Febbraio 2023
Relazione sull’Amministrazione della Giustizia e Processo civile telematico negli UNEP
RELAZIONE SULL’AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA (Anno 2022) pagine 15, 813 e 814.