Notifica Filippine
Home › Forum › Home › Notifica estero › Notifica Filippine
- Questo topic ha 1 risposta, 1 partecipante ed è stato aggiornato l'ultima volta 2 anni, 7 mesi fa da
admin.
-
AutorePost
-
Febbraio 12, 2021 alle 2:51 pm #5223
admin
Amministratore del forumBuongiorno,
vi scrivo a proposito di una notifica di un atto giudiziario civile a cittadina filippina per via consolare tramite l’Ambasciata di Manila.Ho richiesto il 10/09/2019 – ben un anno e mezzo fa – come avvocato, per conto di una mia cliente, cittadina italiana, la notifica per via consolare di atto di citazione per nullità di matrimonio contratto in stato di bigamia, presso l’UNEP del Tribunale di Bergamo, alla controparte, cittadina filippina, residente nelle Filippine a Davao City, tramite l’Ambasciata Italiana di Manila.
L’atto è pervenuto all’Ambasciata di Manila il 7/10/2019 e successivamente tramesso dall’Ambasciata l’8/10/2019 al Ministero degli Esteri Filippino, come da relata di notifica inviatami dalla stessa Ambasciata.
Nonostante i miei innumerevoli solleciti via pec all’Ambasciata di Manila perché sollecitasse a sua volta il Ministero degli Esteri filippino, quest’ultimo, a distanza di 15 mesi dalla richiesta, non ha ancora provveduto alla restituzione all’Ambasciata dell’atto giudiziario notificato, nonostante abbia la certezza che lo abbia regolarmente recapitato alla controparte filippina i primi di marzo 2020.
L’avvenuto recapito dell’atto è comprovato dal fatto che il legale italiano della controparte ha presentato in data 14/03/2020 richiesta di visibilità del fascicolo telematico – accolta nella stessa data dalla cancelleria del Tribunale di Bergamo -, inserendovi l’esatto numero di Ruolo Generale, la data della prima udienza del 26/05/2020 (successivamente rinviata per emergenza Covid-19) indicata nell’atto di citazione e perfino il nome del Giudice assegnatario della causa, oltre ad allegarvi la procura conferitagli ad hoc il 13/03/2020 dalla stessa controparte filippina, file espressamente nominato “Procura Annullamento matrimonio”, in cui si leggeva che l’avvocato aveva ricevuto mandato di assistere la filippina nel giudizio di nullità del matrimonio instaurato dalla mia cliente, ecc…
Tuttavia, la filippina non si è costituita in giudizio e il Giudice, nonostante le mie osservazioni, rilevata la mancata costituzione, alla prima udienza ha ritenuto che la notifica dell’atto di citazione non si fosse perfezionata e ha rinviato la causa all’udienza del 26/01/2021 per trattazione, per i medesimi incombenti, in attesa della restituzione.
Inutile dire che il Ministero filippino non ha ancora restituito l’atto notificato e io, oggi, mi trovo nell’impossibilità di provare sul piano giuridico l’avvenuta notifica dell’atto, malgrado ci sia la certezza oggettiva che la controparte filippina l’abbia ricevuto.
Ho scritto una lettera anche al Presidente della Repubblica e p.c. anche al Ministero degli Esteri Italiano e all’Ambasciata di Manila, chiedendo il suo intervento per porre rimedio ad una vicenda così paradossale.Conoscete qualche escamotage per ovviare alla situazione o per costringere l’Ambasciata ad attivarsi seriamente?
Grazie per ogni informazione.
Cordiali saluti
avv. F.Z.
Febbraio 18, 2021 alle 9:50 pm #5348admin
Amministratore del forumGentile Avvocato,
non conosciamo al momento altre vie,
per quanto se ha seguito quanto previsto dall’art. 142 cpc. la notificazione si sarebbe perfeziona decorsi venti giorni dal compimento delle formalità ivi previste, anche se il destinatario non avesse avuto conoscenza effettiva dell’atto. -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.
- Argomenti
- Articoli recenti
- La filosofia è qualla cosa con la quale o senza la quale il mondo rimane tale e quale?
- 492 bis l’esperienza dell’UNEP di Milano
- Dal 22 Agosto 2023 è operativo l’accesso diretto alle banche dati da parte degli Ufficiali Giudiziari per le finalità di cui all’articolo 492-bis c.p.c.
- Ricerche telematiche Testo Convenzione tra l’Agenzia delle entrate e il Ministero della giustizia ex art. 492 bis c.p.c. da parte degli ufficiali giudiziari
- Al via l’Indice Nazionale dei Domicili Digitali
- Cerca nel sito