Notifica FAO
Home › Forum › Home › Notifica estero › Notifica FAO
- Questo topic ha 1 risposta, 1 partecipante ed è stato aggiornato l'ultima volta 4 anni, 1 mese fa da
admin.
-
AutorePost
-
Febbraio 12, 2021 alle 2:54 pm #5227
admin
Amministratore del forumBuongiorno a tutti e chiedo anticipatamente scusa per il disturbo, ma avrei necessità di sapere se e come posso notificare un pignoramento presso terzi alla F.A.O. (Food and Agriculture Organization) con sede in Roma ove la debitrice (lavoratrice a tempo determinato presso la stessa con contratto di consulenza che si rinnova annualmente) lavora (cittadina italiana e russa, con residenza in Roma ove è anche domiciliata) in virtù di sentenza di primo grado del Tribunale di Roma già notificata con formula esecutiva unitamente al precetto.
Grazie e auguri di buona epifania anche se penso leggerete la presente nei prossimi giorni.
Avv. M.C.Febbraio 18, 2021 alle 9:48 pm #5347admin
Amministratore del forumGentile Avvocato,
gli atti giudiziari o extragiudiziari da notificare alle Rappresentanze estere e alle Organizzazioni Internazionali con sede in Italia e/o al relativo personale accreditato sono trasmessi dal Cerimoniale Diplomatico Ufficio II per via diplomatica, in base ad una consolidata prassi nei rapporti internazionali nonché alla luce delle direttive all’uopo disposte dal Ministero della Giustizia sin dal 1956.
Il Cerimoniale Diplomatico Ufficio II esegue la notifica diplomatica su formale richiesta degli Uffici Giudiziari territorialmente competenti, i quali forniscono – mediante lettera raccomandata – l’atto in duplice copia da notificare alla Rappresentanza estera.
Il Cerimoniale Diplomatico cura l’inoltro dell’atto con Nota Verbale alla Rappresentanza interessata e informa della trasmissione l’Ufficio Giudiziario richiedente. Conseguentemente, al fine di acquisire eventuali ulteriori elementi in merito al perfezionamento della notifica diplomatica nei confronti del destinatario, la parte istante dovrà farne richiesta direttamente all’Ufficio Giudiziario richiedente.
Nel caso di atti diretti a Rappresentanze diplomatiche presso la Santa Sede e presso la FAO, IFAD e PAM la procedura di notifica diplomatica resta invariata, con l’unica differenza che il Cerimoniale Diplomatico provvede a trasmettere l’atto, rispettivamente, per il tramite dell’Ambasciata d’Italia presso la Santa Sede e della Rappresentanza Permanente d’Italia presso le Organizzazioni delle Nazioni Unite con sede in Roma.
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.
- Argomenti
- Articoli recenti
- Come controllare i flussi bancari su GSU
- Contabilita’, integrazione somme, restituzione Gsu
- PACE Seminario Finale 14.03.2025: Modulo di registrazione
- Notifica PPT a mani guida GSU Tablet
- Notifica PPT a mezzo pec e restituzione atto esecuzione
- Cerca nel sito