16 Agosto 2017
A settembre quattro incontri formativi per ufficiali giudiziari a Caltagirone
Ogni giornata formativa è stata accreditata dall’Ordine degli Avvocati di Caltagirone e verranno riconosciuti tre crediti formativi.
Per informazioni ed iscrizioni rivolgersi al dott. Orazio Melita (responsabile della Scuola Nazionale di Procedura) ai seguenti riferimenti:
email: orazio.melita@gmail.com cell: 3383736699
Riportiamo di seguito le date delle giornate formative ed la lista provvisoria degli interventi:
Sabato 30 settembre 2017 (ore 9:30 – 13:00)
- I poteri officiosi dell’ufficiale giudiziario nell’esecuzione forzata ordinaria (dott. Amedeo SPERTI U.N.E.P. Perugia) L’intervento ripercorrerà i temi trattati dall’autore nel corposo articolo recentemente pubblicato sulla Rivista della Esecuzione Forzata n. 1 del 2017.
Venerdì 27 ottobre 2017 (ore 16:00 – 19:30)
- Una teoria della giustizia (avv. Sebastiano PAPANDREA) Verrà esaminata la concezione della giustizia de l più importante filosofo della politica del ‘900, John Rawls che mise la giustizia al cuore del sistema politico.
- Il problema della giustizia nel procedimento esecutivo (dott. Orazio MELITA U.N.E.P. Caltagirone) Nel procedimento esecutivo si dà concretezza alle leggi ed ai giudicati, non poteva pertanto non tentarsi la strada di veder rispecchiata in questo settore tanto “pratico” la lezione del grande filosofo statunitense.
Venerdì 10 novembre 2017 (ore 16:00 – 19:30)
- Le esecuzioni nello scenario europeo (dott. Giovanni DE FILIPPO Dirigente U.N.E.P. Varese) Verranno passate in rassegna le novità normative europee che riguardano il settore delle esecuzioni.
- La p.e.c. e l’ufficiale giudiziario (Francesco Vivaldo D’ANGELO Dirigente U.N.E.P. Viterbo) Vizi e virtù della modalità di notifica che è entrata prepotentemente tra gli strumenti del moderno operatore del diritto.
Venerdì 01 dicembre 2017 (ore 16:00 – 19:30)
- La tutela della proprietà intellettuale (dott. Alberto MONARI U.N.E.P. Piacenza) Tracciato un quadro circa le peculiari attività dell’ufficiale giudiziario previste dal codice della proprietà intellettuale verrà approfondita quella particolare esecuzione denominata “descrizione di brevetto”.
- La vicenda successoria e l’attività dell’ufficiale giudiziario (dott. Orazio MELITA U.N.E.P. Caltagirone) La vicenda successoria pone specifiche problematiche in tema di legittimazione attiva e passiva, sull’oggetto dell’esecuzione e, non di minor importanza, circa particolari norme processuali.
Locandina convegni Caltagirone 2017
Ultimi articoli
Esecuzioni 19 Dicembre 2024
Pignoramenti presso terzi a pioggia: diritti del creditore e tutela della privacy del debitore
Di Vincenzo Gattullo Funzionario UNEP Corte d’Appello di Bari Pignoramenti presso terzi a pioggia Il pignoramento presso terzi, strumento tipico dell’esecuzione forzata, rappresenta un’intrusione significativa nella sfera giuridica del debitore e, talvolta, anche di terzi.
Processo telematico 15 Dicembre 2024
Avviso ex art. 547 c.pc. nei pignoramenti ex 492 bis c.p.c.
Al fine di superare le criticità generate nella pratica applicazione delle disposizioni dell’art.
Eventi 27 Novembre 2024
Evento formativo 16.12.2024 Deposito Telematico Atti UNEP e ricerca beni ex 492 bis
Evento formativo on line organizzato dall’Ordine degli Avvocati di Tivoli, Aiga Sezione di Tivoli, Associazione Deontologica e Disciplina Forense.
Circolari 27 Novembre 2024
Adeguamento indennità di trasferta dal 01.12.2024
È stato firmato il Decreto Interdirigenziale concernente l’adeguamento dell’indennità di trasferta degli Ufficiali Giudiziari.