16 Agosto 2017
A settembre quattro incontri formativi per ufficiali giudiziari a Caltagirone
A settembre quattro incontri formativi per ufficiali giudiziari a Caltagirone 16 August 2017
Ogni giornata formativa è stata accreditata dall’Ordine degli Avvocati di Caltagirone e verranno riconosciuti tre crediti formativi.
Per informazioni ed iscrizioni rivolgersi al dott. Orazio Melita (responsabile della Scuola Nazionale di Procedura) ai seguenti riferimenti:
email: orazio.melita@gmail.com cell: 3383736699
Riportiamo di seguito le date delle giornate formative ed la lista provvisoria degli interventi:
Sabato 30 settembre 2017 (ore 9:30 – 13:00)
- I poteri officiosi dell’ufficiale giudiziario nell’esecuzione forzata ordinaria (dott. Amedeo SPERTI U.N.E.P. Perugia) L’intervento ripercorrerà i temi trattati dall’autore nel corposo articolo recentemente pubblicato sulla Rivista della Esecuzione Forzata n. 1 del 2017.
Venerdì 27 ottobre 2017 (ore 16:00 – 19:30)
- Una teoria della giustizia (avv. Sebastiano PAPANDREA) Verrà esaminata la concezione della giustizia de l più importante filosofo della politica del ‘900, John Rawls che mise la giustizia al cuore del sistema politico.
- Il problema della giustizia nel procedimento esecutivo (dott. Orazio MELITA U.N.E.P. Caltagirone) Nel procedimento esecutivo si dà concretezza alle leggi ed ai giudicati, non poteva pertanto non tentarsi la strada di veder rispecchiata in questo settore tanto “pratico” la lezione del grande filosofo statunitense.
Venerdì 10 novembre 2017 (ore 16:00 – 19:30)
- Le esecuzioni nello scenario europeo (dott. Giovanni DE FILIPPO Dirigente U.N.E.P. Varese) Verranno passate in rassegna le novità normative europee che riguardano il settore delle esecuzioni.
- La p.e.c. e l’ufficiale giudiziario (Francesco Vivaldo D’ANGELO Dirigente U.N.E.P. Viterbo) Vizi e virtù della modalità di notifica che è entrata prepotentemente tra gli strumenti del moderno operatore del diritto.
Venerdì 01 dicembre 2017 (ore 16:00 – 19:30)
- La tutela della proprietà intellettuale (dott. Alberto MONARI U.N.E.P. Piacenza) Tracciato un quadro circa le peculiari attività dell’ufficiale giudiziario previste dal codice della proprietà intellettuale verrà approfondita quella particolare esecuzione denominata “descrizione di brevetto”.
- La vicenda successoria e l’attività dell’ufficiale giudiziario (dott. Orazio MELITA U.N.E.P. Caltagirone) La vicenda successoria pone specifiche problematiche in tema di legittimazione attiva e passiva, sull’oggetto dell’esecuzione e, non di minor importanza, circa particolari norme processuali.
Locandina convegni Caltagirone 2017

Ultimi articoli
Noficazioni 1 Marzo 2023
Riforma Cartabia novità in materia di notificazioni
A seguito dell’entrata in vigore il 28.2.
Noficazioni 24 Febbraio 2023
Notifiche a mezzo pec per gli Ufficiali Giudiziari nuovo 149 Bis
Dal 28 febbraio 2023 entrerà in vigore l’obbligo della notifica Telematica in ambito civile che individua la notifica con mezzi informatici la forma principale di notificazione.
Eventi 24 Febbraio 2023
AUGE a Napoli, il 15 e il 16 marzo 2023, per il lancio del progetto EJNita 2.0
Il 15 e il 16 marzo 2023, la Scuola Superiore della Magistratura ha organizzato l’incontro, in modalità ibrida (in presenza e da remoto) dedicato al tema “L’interprete italiano nell’applicazione delle fonti internazionali ed europee della cooperazione giudiziaria civile.
Uncategorized 6 Febbraio 2023
Relazione sull’Amministrazione della Giustizia e Processo civile telematico negli UNEP
RELAZIONE SULL’AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA (Anno 2022) pagine 15, 813 e 814.