L’ufficiale giudiziario e il nuovo processo esecutivo

Processo di esecuzione
Cosa cambia?

Negli ultimi mesi abbiamo assistito allo sviluppo di una serie di riforme in tutti i settori, segnatamente anche nel campo della giustizia e, in particolare della giustizia civile.
L’innovazione ha coinvolto il settore del processo di esecuzione, della materia notificatoria e della stessa figura professionale dell’ufficiale giudiziario.

Cosa ci aspetta?

Ulteriori interventi, probabilmente ancora più incisivi, che sconvolgeranno completamente la geografia del mondo giuridico. Piacciano o meno, questi cambiamenti sono un dato di fatto. Ed è necessario allora prepararsi per evitare il rischio che essi si concretizzino nell’ennesima riforma destinata ad essere tracciata soltanto sulla carta.
E’ lo stesso concetto della lettera morta che abbiamo spesso evocato a proposito del potere da attribuire all’ufficiale giudiziario nell’ambito del suo ruolo di agente dell’esecuzione, nel qual caso la lettera morta è rappresentata da un titolo esecutivo.
Noi dell’AUGE ci stiamo già preparando ad una riforma epocale che impone un cambio di mentalità.
E, nell’ottica del rinnovamento, questa pagina si propone come la pagina delle cose semplici; quelle che spesso gli altri non dicono.

“The other side of the law”

è un modo di concepire il diritto ed è un modo di essere. E’ la pagina dell’AUGE che nasce dall’esigenza di schematizzare e semplificare alcuni argomenti, dirimendo ogni dubbio su questioni che a volte non vengono affrontate o vengono affrontate marginalmente a causa della loro apparente semplicità.
In realtà, la pratica quotidiana ci ha insegnato che le questioni apparentemente più semplici possono dare luogo a problemi molto complessi, che in questa pagina proveremo a risolvere.

A chi si rivolge questa pagina?

A tutti gli operatori del diritto che vogliono risposte chiare, semplici e brevi.
Conseguentemente, i commenti degli autorevoli professori e i dispositivi delle autorità giudicanti verranno richiamati  soltanto se destinati effettivamente a illuminare i casi di interesse.

   Giovanni de Filippo
Giuseppe Marotta

L'ufficiale giudiziario e il nuovo processo esecutivo

18 March 2016

Ultimi articoli

Uncategorized 13 Settembre 2023

La filosofia è qualla cosa con la quale o senza la quale il mondo rimane tale e quale?

RIFLESSIONI PRATICHE DI UN UFFICIALE GIUDIZIARIO Riportiamo di seguito l’intervento del Consigliere AUGE Dott.

492 Bis 29 Agosto 2023

492 bis l’esperienza dell’UNEP di Milano

A una settimana dall’avvio delle ricerche telematiche pubblichiamo il seguente documento redatto a cura dal collega Giovanni Venditti e dalla collega Sara Moretti, dove vienre riportata l’esperienza dell’UNEP di Milano analizzando sigli aspeti organizzativi sia il funzionamento del GSU nelle sue varie declinazioni e utilizzi.

Esecuzioni 21 Agosto 2023

Dal 22 Agosto 2023 è operativo l’accesso diretto alle banche dati da parte degli Ufficiali Giudiziari per le finalità di cui all’articolo 492-bis c.p.c.

elenco banche dati accessibili da unep A decorrere dal 22 agosto 2023, per gli Ufficiali Giudiziari appartenenti agli UNEP del gruppo A è operativo l’accesso diretto alle seguenti banche dati dell’Agenzia delle Entrate,attraverso il Sistema di Interscambio flussi Dati (SID): a) Dichiarazioni dei Redditi e Certificazione unica;b) atti del Registro;c) archivio dei Rapporti finanziari.

Esecuzioni 12 Luglio 2023

Ricerche telematiche Testo Convenzione tra l’Agenzia delle entrate e il Ministero della giustizia ex art. 492 bis c.p.c. da parte degli ufficiali giudiziari

Il Ministero della Giustizia ha pubblicato il testo della convenzione per l’accesso alle banche dati ex art.

torna all'inizio del contenuto