Categoria: Notificazioni Civili
Pagina 2 di 2

Giurisprudenza - Notificazioni Civili 31 Gennaio 2018
Perfezionamento della notifica ex art 140 cpc – 10 giorni
Perfezionamento della notifica ex art 140 cpc – 10 giorni dalla spedizione Leggi anche 140 cpc con destinatario irreperibile Perfezionamento della notifica ex art 140 cpc – 10 giorni dalla spedizione N.

Notificazioni Civili 31 Gennaio 2018
La significazione
La significazione La significazione consiste nell’attività di consegna di un atto accompagnata dalla redazione di un verbale che certifica l’avvenuta effettiva conoscenza del contenuto dell’atto da parte del destinatario.

Notificazioni Civili 26 Gennaio 2018
Validità della notifica effettuata da un ufficiale giudiziario territorialmente incompetente
Validità della notifica effettuata da un ufficiale giudiziario territorialmente incompetente 26 January 2018 Validità della notifica effettuata da un ufficiale giudiziario territorialmente incompetente: La Seconda Sezione della Corte di Cassazione, con l’ordinanza n.

News - Notificazioni Civili 9 Gennaio 2017
Notificazione Diretta via pec e decreto fiscale 2017
Notificazione Diretta via pec e decreto fiscale 2017 9 January 2017 Il decreto fiscale e la rivoluzione digitale, a decorrere dal 1 luglio 2017 anche gli enti locali potranno notificare i propri atti direttamente a mezzo della posta elettronica certificata, ai sensi dell’articolo 60 del Dpr 600/1973, come di recente modificato dall’articolo 7-quater, comma 6, del Dl 193/2016.

News - Notificazioni Civili - Rubriche 27 Dicembre 2015
Notifiche Cartelle esattoriali “inesistenti” se non notificate con l’ufficiale giudiziario
Notifiche Cartelle esattoriali “inesistenti” se non notificate con l’ufficiale giudiziario 27 December 2015 Notifiche Cartelle esattoriali “inesistenti” se non notificate con l’ufficiale giudiziario La semplice notifica con raccomandata a.

Giurisprudenza - News - Notificazioni Civili - Rubriche 27 Dicembre 2015
Perfezionamento della notificazione nei confronti del notificante
PERFEZIONAMENTO DELLA NOTIFICAZIONE NEI CONFRONTI DEL NOTIFICANTE Per il perfezionamento della notifica nei confronti del notificante al momento della consegna dell’atto all’ufficiale giudiziario, onde evitare alla parte la decadenza correlata all’inosservanza del termine perentorio entro il quale la notifica va effettuata, non è sufficiente che l’atto sia stato tempestivamente consegnato all’ufficiale giudiziario per la notifica, ma è necessario che il procedimento notificatorio non si sia completato per circostanze non imputabili al richiedente, ma addebitabili esclusivamente a errori o all’inerzia dell’ufficiale giudiziario o dei suoi ausiliari.

Giurisprudenza - News - Notificazioni Civili - Rubriche 27 Dicembre 2015
Notificazione per pubblici proclami
NOTIFICAZIONE PER PUBBLICI PROCLAMI La mancanza delle formalità prescritte dall’ art.

Giurisprudenza - News - Notificazioni Civili - Rubriche 27 Dicembre 2015
Notificazione per posta a più destinatari
NOTIFICAZIONE PER POSTA A PIU’ DESTINATARI Quando l’ufficiale giudiziario si avvale del servizio postale, deve eseguire la notifica con la spedizione di tanti plichi quanti sono i destinatari, anche se questi abbiano la stessa residenza, per cui, nel caso di spedizione di un solo plico contenente tante copie degli atti quanti sono i destinatari, la notificazione deve considerarsi efficace solo nei confronti della parte a cui il plico sia stato consegnato o a cui nome e per conto sia stato da altri ricevuto (Cass.

Giurisprudenza - News - Notificazioni Civili 27 Aprile 2015
Notifica con esito negativo non imputabile al notificante
NOTIFICA CON ESITO NEGATIVO NON IMPUTABILE AL NOTIFICANTE In caso di esito negativo della notifica di un’impugnazione, non imputabile al notificante, il procedimento notificatorio può essere riattivato e concluso, anche dopo il decorso dei relativi termini (Cass.

News - Notificazioni Civili 11 Marzo 2013
Cosa sono e in quali casi devono essere inviate CAD e CAN
Cosa sono e in quali casi devono essere inviate la CAD e la CAN Che cos’è, e in quali casi deve essere inviata, la CAD (Comunicazione di Avvenuto Deposito)? La CAD è una raccomandata, con ricevuta di ritorno, inviata dall’agente postale in seguito al mancato recapito del plico contenente l’atto giudiziario o stragiudiziale la cui notifica è stata effettuata a mezzo del servizio postale e il cui tentativo di consegna sia risultato vano per l’assenza del destinatario e delle altre persone idonee al ritiro; pertanto il plico è stato depositato presso l’ufficio postale ove l’interessato potrà ritirarlo.