News

4 Gennaio 2019

Notificazione in Brasile dal 1° giugno 2019 possibile avvalersi della convenzione dell’Aja

dal 1° giugno 2019 sarà possibile avvalersi della convenzione dell’Aja.

Notificazione in Brasile dal 1° giugno 2019 possibile avvalersi della convenzione dell'Aja

4 January 2019

Il 29 novembre 2018, il Brasile ha depositato la sua adesione alla Convenzione del 15 novembre 1965 sulla notificazione all’estero di documenti giudiziari ed extragiudiziali in materia civile o commerciale (convenzione notificazioni). Con l’adesione del Brasile, la convenzione sulle notificazioni ha ora 74 parti contraenti. La convenzione sulla notificazione entrerà in vigore per il Brasile il 1 ° giugno 2019. Alla cerimonia, che ha avuto luogo presso il Ministero degli Affari Esteri dei Paesi Bassi (vale a dire, il Depositario per le Convenzioni dell’Aia), H.E. La signora Regina Maria Cordeiro Dunlop, ambasciatrice del Brasile, il signor Luiz Otávio Ortigão de Sampaio, consigliere, ha rappresentato l’ambasciata del Brasile. A nome del depositario, il vice capo della divisione Trattati, il sig. Jules van Eijndhoven e l’ufficiale legale senior Mark Groen hanno partecipato alla cerimonia. Il segretario generale Christophe Bernasconi e il primo segretario designano Gerardine Goh Escolar, che rappresenta l’Ufficio permanente della Conferenza dell’Aia di diritto internazionale privato (HCCH). Il Brasile è membro dell’HCCH dal febbraio 2001 ed è ora parte contraente di otto convenzioni HCCH.

Ultimi articoli

Noficazioni 1 Marzo 2023

Riforma Cartabia novità in materia di notificazioni

A seguito dell’entrata in vigore il 28.2.

Noficazioni 24 Febbraio 2023

Notifiche a mezzo pec per gli Ufficiali Giudiziari nuovo 149 Bis

Dal 28 febbraio 2023 entrerà in vigore l’obbligo della notifica Telematica in ambito civile che individua la notifica con mezzi informatici la forma principale di notificazione.

Eventi 24 Febbraio 2023

AUGE a Napoli, il 15 e il 16 marzo 2023, per il lancio del progetto EJNita 2.0

Il 15 e il 16 marzo 2023, la Scuola Superiore della Magistratura ha organizzato l’incontro, in modalità ibrida (in presenza e da remoto) dedicato al tema “L’interprete italiano nell’applicazione delle fonti internazionali ed europee della cooperazione giudiziaria civile.

Uncategorized 6 Febbraio 2023

Relazione sull’Amministrazione della Giustizia e Processo civile telematico negli UNEP

RELAZIONE SULL’AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA (Anno 2022) pagine 15, 813 e 814.

torna all'inizio del contenuto