Eventi

24 Febbraio 2023

AUGE a Napoli, il 15 e il 16 marzo 2023, per il lancio del progetto EJNita 2.0

Il 15 e il 16 marzo 2023, la Scuola Superiore della Magistratura ha organizzato l’incontro, in modalità ibrida (in presenza e da remoto) dedicato al tema “L’interprete italiano nell’applicazione delle fonti internazionali ed europee della cooperazione giudiziaria civile. Linee orientative per la reperibilità e la conoscenza di norme e giurisprudenza sovranazionali e loro innesto nell’ordinamento interno”.

Il corso rappresenta l’evento di lancio del progetto EJN – Italian Network 2.0: Building Bridges and New Roadmaps (“EJNita 2.0”), la seconda edizione di EJNita – Building Bridges, co-finanziato dalla Commissione europea e guidato dal Ministero della giustizia. Il progetto si propone di sostenere il lavoro della Rete giudiziaria europea in materia civile e commerciale (EJN) e vede coinvolti come partner la Scuola Superiore della Magistratura (SSM), il Consiglio Nazionale del Notariato (CNN), il Consiglio Nazionale Forense (CNF), l’Associazione Nazionale degli Ufficiali di Stato Civile e d’Anagrafe (ANUSCA), l’Università degli Studi di Ferrara, l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e l’Università di Torino. Nella rosa degli stakeholder, in qualità di associate partner, anche l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza (AGIA) e l’Associazione Ufficiali Giudiziari in Europa (AUGE).

Il corso offre una presentazione di taglio operativo delle norme di diritto internazionale privato, specie dell’Unione europea, di più frequente applicazione nella pratica. Verranno trattate norme concernenti i rapporti d’affari come norme riguardanti la persona e la famiglia. Il corso si articola in tre momenti: dapprima alcuni casi pratici scelti per il loro carattere emblematico o ricorrenti, risolti da due relatori, in dialogo fra loro; quindi la tradizionale discussione di casi pratici all’interno di gruppi composti dai partecipanti sotto la guida di un coordinatore; infine una tavola rotonda dedicata alle norme interne (già adottate o di auspicabile futura elaborazione) volte ad agevolare la pratica attuazione nell’ordinamento italiano di convenzioni internazionali e misure legislative dell’Unione nel campo della cooperazione giudiziaria in materia civile.

Il programma è disponibile a questo indirizzo. E’ possibile effettuare l’iscrizione dal portale della Scuola Superiore della Magistratura (la modalità da remoto è accessibile anche per non magistrati): il termine scade il 9 febbraio.

ejnita-2

24 February 2023

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

Noficazioni 1 Marzo 2023

Riforma Cartabia novità in materia di notificazioni

A seguito dell’entrata in vigore il 28.2.

Noficazioni 24 Febbraio 2023

Notifiche a mezzo pec per gli Ufficiali Giudiziari nuovo 149 Bis

Dal 28 febbraio 2023 entrerà in vigore l’obbligo della notifica Telematica in ambito civile che individua la notifica con mezzi informatici la forma principale di notificazione.

Eventi 24 Febbraio 2023

AUGE a Napoli, il 15 e il 16 marzo 2023, per il lancio del progetto EJNita 2.0

Il 15 e il 16 marzo 2023, la Scuola Superiore della Magistratura ha organizzato l’incontro, in modalità ibrida (in presenza e da remoto) dedicato al tema “L’interprete italiano nell’applicazione delle fonti internazionali ed europee della cooperazione giudiziaria civile.

Uncategorized 6 Febbraio 2023

Relazione sull’Amministrazione della Giustizia e Processo civile telematico negli UNEP

RELAZIONE SULL’AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA (Anno 2022) pagine 15, 813 e 814.

torna all'inizio del contenuto